Perché Nobel

Anche quest'anno parte la serie di conferenze divulgative sui Nobel (e Abel e Turing) assegnati nel 2007.
Undefined
È noto a tutti che i premi Nobel sono il riconoscimento più importante nel mondo in campo scientifico, letterario, economico e sociale. Molti meno ricordano invece chi abbia effettivamente vinto il premio Nobel ciascun anno; e, esclusi gli specialisti nel campo, veramente pochi conoscono il lavoro dei vincitori e sanno cosa hanno fatto di così importante da meritare l’ambito premio. Il ciclo di incontri "Perche' Nobel?" ha proprio lo scopo di spiegare, soprattutto ai non esperti, il significato e l’importanza del lavoro dei vincitori del Premio Nobel 2007 (e di premi analoghi assegnati per la Matematica, e per l’Informatica). La novita' di quest'anno e' che avremo una piccola anticipazione radiofonica. A partire da oggi l'Universita' gestisce tre appuntamenti radiofonici settimanali presso Radio Bruno, una radio toscana che trasmette sulla frequenza 103 FM. Due di questi (martedi' e giovedi' alle 9:00) serviranno per informare delle varie attivita' e iniziative del nostro Ateneo; il terzo spazio, invece, (sabato alle 12:00) sara' dedicato a pillole (4 minuti) di divulgazione, a cura di Marilu' Chiofalo, Sara Maggi e il sottoscritto. Le prime 8 puntate saranno dedicate ai premi Nobel (e Abel e Turing) del 2007, fungendo di fatto da piccola introduzione alle conferenze vere e proprie. Si comincia SABATO 1 MARZO ore 12:00; buon ascolto! CICLO DI INCONTRI "Perchè Nobel?" Aula Magna della Facolta' di Scienze
  • Martedì 25 marzo, ore 20.30
Perché Gerhard Erti ha vinto il Premio Nobel 2007 per la Chimica? Risponde Guido Pampaloni (Università di Pisa). Perché Mario R. Capecchi, Martin J. Evans e Oliver Smithies hanno vinto il Premio Nobel 2007 per la Medicina? Risponde Massimo Pasqualetti (Università di Pisa).
  • Giovedì 27 marzo, ore 20.30
Perché IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change: Commissione Intergovernativa sui Cambiamenti Climatici) e Al Gore hanno vinto il Premio Nobel 2007 per la Pace? Risponde Giorgio Gallo (Università di Pisa). Perché Frances E Allen ha vinto il Turing Prize 2006 per l’Informatica? Risponde Eugenio Moggi (Università di Genova).
  • Martedì 1 aprile, ore 20.30
Perché Leonid Hurwicz, Eric Maskin e Roger Myerson hanno vinto il Premio Nobel 2007 per l’Economia? Risponde Nicola Meccheri (Università di Pisa). Perché Srinivasa S. R. Varadhan ha vinto il Premio Abel 2007 per la Matematica? Risponde Paolo Baldi (Università di Roma Tor Vergata).
  • Giovedì 3 aprile, ore 20.30
Perché Albert Fert e Peter Grünberg hanno vinto il Premio Nobel 2007 per la Fisica? Risponde Dino Fiorani (Istituto di Struttura della Materia, CNR) Perché Doris Lessing ha vinto il Premio Nobel 2007 per la Letteratura? Risponde Fausto Ciompi (Università di Pisa).