Il Corso si propone la formazione di laureati con solide conoscenze di base della fisica classica e moderna, unitamente ad elementi di chimica, matematica ed informatica, in grado di comprendere e utilizzare i metodi della cultura scientifica e di inserirsi fattivamente nel mondo del lavoro. Gli obiettivi formativi comprendono la padronanza dei metodi fisici e matematici di modellizzazione e analisi dei sistemi, la conoscenza operativa dei moderni strumenti di laboratorio e delle tecniche di acquisizione ed elaborazione dei dati sperimentali, la conoscenza di base dei metodi informatici e di calcolo, la capacità di gestione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica.
Per l'anno accademico 2022/23 il corso di laurea in fisica aderisce al TOLC@CASA per l'accertamento iniziale
Come è organizzato il corso
L’organizzazione didattica prevede un triennio unico per tutti gli studenti concepito sia per avviare gli studenti verso il successivo livello formativo, sia per formare giovani laureati capaci di applicare il metodo fisico alla risoluzione di problemi concreti e permettere così un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
La didattica comprende lezioni, esercitazioni, prove in itinere, esperienze di laboratorio, tirocini presso laboratori di ricerca o aziende. L'ammissione è libera, ma soggetta al superamento di un test di valutazione da sostenere prima dell'inizio delle lezioni del primo anno. Il mancato superamento del test comporta Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), controllare i dettagli qua.
Quali materie studierai (AA 2022/23)
1° anno
- Analisi Matematica (15 Cfu)
- Fisica 1 (15 Cfu)
- Geometria e Algebra Lineare (12 Cfu)
- Laboratorio di Fisica 1 con elementi di computazione (15 Cfu)
- Prova di lingua inglese B2 (3 Cfu)
2° anno
- Complementi di Analisi Matematica (6 Cfu)
- Fisica 2 (15 Cfu)
- Chimica Generale (6 Cfu)
- Laboratorio di Fisica 2 (12 Cfu)
- Meccanica Classica (12 Cfu)
- Metodi Matematici 1 (6 Cfu)
3° anno
- Meccanica quantistica (15 Cfu)
- Fisica 3 (9 Cfu)
- Struttura della Materia (6 Cfu)
- Metodi Matematici 2 o in alternativa Informatica con laboratorio (6 Cfu)
- Corso di laboratorio a scelta (12 Cfu)
- Scelta libera dello studente (12 Cfu)
- Prova finale (3 Cfu)
Corsi di Laboratorio a scelta (12 Cfu)
Laboratorio di Fisica 3 (12 Cfu)
Tecnologie Digitali (12 Cfu)
Cosa puoi fare dopo la laurea
Ai laureati in fisica si garantisce una solida preparazione di base nella fisica classica e nella fisica moderna oltre che nella matematica e nella chimica che consente loro di proseguire senza alcuna difficoltà il percorso formativo nella laurea magistrale prima e nel dottorato di ricerca poi.
I laureati triennali avranno conoscenze, competenze e flessibilità tali da permettere loro un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Potranno trovare lavoro nel settore dell’elettronica, dell’informatica, della bio-medicina, delle attività manifatturiere, ma anche in ambiti economici, nei beni culturali e nella salvaguardia dell’ambiente.
Il corso prepara alle professioni di:
· Fisici e astronomi
· Tecnici laureati nelle scienze fisiche
· Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche
· Tecnici e operatori di apparecchiature ottiche, elettroniche ed assimilati.
A chi ti puoi rivolgere
Segui il link "Contatti" che trovi nel menu` a sinistra