Ci siamo visti stamani io, Annalisa, Steve, Isidoro, Nadia, Sandra,
Marco, Armando e Liana (strettamente come eravamo seduto al tavolo).
In modo arruffato, cosa si e` detto e cosa si e` programmato di fare.
Saloni di orientamento: si terranno dal 14/11 al 22/11, tranne che nei
weekend. Allestimento non ancora chiaro, ci sara` (forse) detto piu`
avanti, lavoriamo sull'ipotesi che sia sul tipo dell'anno passato.
L'universita` ha deciso di fare un salone a tema, e il tema scelto e` lo
Sport.
Personale: sicuramente 2 studenti counselling; possibilmente 2 studenti
part-time; possibilmente rappresentanti degli studenti; Annalisa
compatibilmente con i suoi impegni. Chiunque voglia venire e` ovviamente
benvenuto (immagino che tutti poi si faccia un salto).
Materiale: Armando e Isidoro, con l'aiuto di Nadia, pensano a cosa
portare: l'idea e` di montare le cose (testarle, insomma) nei giorni
precedenti, e in quella occasione fare un poco di istruzione agli
studenti che dovranno andare ai saloni, in modo che sappiano cosa dire;
Armando ha anche proposto di fare una paginetta scritta con la
descrizione di come operare gli esperimenti stessi.
Organizzazione presentazioni: non e` chiaro che format decidera` la
facolta` (al momento si parla di una presentazione di tutta la facolta`,
con filmato di Sarastro (scritto cosi`?) e un powerpoint di facolta`): i
presenti hanno ribadito che la cosa fatta cosi` non piace molto, e
espresso il desiderio che si facciano presentazioni di corso di laurea:
Marco ci terra` informati degli sviluppi futuri.
Gadgets: abbiamo convenuto che non e` bello mettere soldi su cose troppo
"volatili": un gadget ideale dovrebbe essere un oggetto che possa avere
anche una valenza/contenuto fisico: per questo, cose tipo i righelli di
FermiLab sarebbero ideali. Sandra si occupava di contattare FermiLab per
indagare la loro fornitura di gadgets, e in seconda battuta anche il
CERN (spero di aver capito bene, Sandra!). Una possibile altra proposta
sarebbero fibre ottiche arrangiate in qualche modo, il problema e` che
servono circa 500 pezzi, visto il numero di studenti che partecipano ai saloni.
Allestimento e materiale illustrativo: guide varie (facolta`,CdL).
Sarebbe bello avere anche manifesti: chiedere quindi a Fidecaro qualcosa
di Virgo, Marco ha detto che GLAST produrra` un manifesto; sentire
Fidecaro per qualche manifesto da Licitra; Palla/Cavasinni per il CERN
(queste persone le contatto io, ma in tutti i casi se avete manifesti
colorati e` il momento di tirarli fuori).
PC ecc: un PC con un minitest di fisica (il solito, ma magari mettendo
qualcosa di sport ghgh, me ne occupo io), un PC aggiuntivo magari con
una presentazione di CDF o del CERN.
Siamo poi passati a parlare degli stage da tenersi a gennaio e
giugno/luglio. L'anno passato abbiamo avuto meno studenti, ma con
maggior soddisfazione degli studenti intervenuti e dello staff coinvolto.
Si propone di riproporre le stesse tre unita` (come minimo), con una
piccola modifica per quella di astrofisica: Steva ha proposto nella
prima giornata di far costruire un telescopio (anche di bassa qualita`)
agli studenti; e di fare una attivita` di idrodinamica nella terza
giornata.
Si propone anche di coinvolgere Francesco Fuso per un nuovo stage, e
Pierangelo Rolla (che si era detto disponibile nel passato a fare uno
stage): provo a sentirli io entrambe.
Si e` affrontato il problema del finanziamento di parte delle attivita`,
acquistando un minimo di materiale: su questo contattero` direttamente
le persone per avere un'idea dei costi (confermo che qualche soldo, non
molti, potrebbero esserci).
Mi pare tutto, alla prossima.
R