Giornata di lavoro sulla strumentazione per la Geofisica, aula 131
Undefined
Ven, 11/16/2007
Ven, 11/16/2007
Giornata di lavoro sulla Strumentazione per la Geofisica
L’attività di sviluppo di strumentazione ad alto contenuto tecnologico nei Dipartimenti di Fisica
delle Università toscane
Programma dei lavori
Mattino:
ore 9.15 Inizio dei lavori.
- Gravimetri e gradiometri gravimetrici a interferometria atomica, G.Tino (Firenze)
- Magnetometri atomici con pompa laser, Luigi Moi (Siena)
- Sensori di stress con laser a fibra ottica, Enrico Maccioni (Pisa)
- La strumentazione geofisica per lo studio ed il monitoraggio delle aree vulcaniche attive, G. Saccorotti (INGV, Pisa)
- Sviluppo di un gradiometro gravimetrico meccanico con risonatore whispering gallery, Andrea De Michele (Pisa)
- Sistemi di controllo di vibrazioni, F. Fidecaro (Pisa)
- Gyrolaser "large frame" ad altissima sensibilità, A. Di Virgilio (VIRGO)
- A fast rotating high sensitive accelerometer for fundamental physics and possible applications, A. Nobili (Pisa)
Pausa pranzo (buffet)
Pomeriggio:
Ore 14.00 Tavola rotonda:
A che servono strumenti ipersensibili e iperraffinati nella geofisica d'esplorazione e nell'indagine geologica? Parteciperanno alla discussione geofisici dell’ENI, docenti del Dipartimento di Scienze della Terra, ricercatori dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
I lavori sono aperti ai Dottorandi e agli Studenti.
In particolare sono invitati a partecipare gli studenti dei Corsi di laurea specialistici in Scienze Fisiche, in Fisica Applicata e in Geofisica Applicata e d’Esplorazione e del 3° anno del Corso di laurea in Fisica.