dottorato fisica

Italiano

VIII Ciclo - a.a. 1992/93

Tema 1 a) Il candidato descriva le conseguenze dell'invarianza nel campo della fisica a cui e' interessato o in una classe di sistemi fisici a sua scelta. b) Un sistema quantistico possiede due soli stati indipendenti.
l) Si scriva la piu' generale hamiltoniana per il sistema.
2) Si imponga l'invarianza per traslazioni temporali. Si assuma tale invarianza per le domande che seguono.
3) Si scriva l'evoluzione temporale del generico stato.
4) Si scriva la matrice densita' all'equilibrio termico a temperatura T.
Undefined
postlaurea: 

VII Ciclo - a.a. 1991/92

Tema n. 1 Domanda n.1: Discutete un argomento di ricerca attuale della fisica teorica o sperimentale. Domanda n.2: Si discuta un esempio specifico, teorico o sperimentale, diverso da quello affrontato dalla domanda n. 1, in cui il principio di indeterminazione gioca un ruolo fondamentale. Domanda n.3: Si consideri un oscillatore armonico quantistico bidimensionale con Hamiltoniana m w^2 x^2/2 + (p_x)^2/2m + m w^2 y^2/2 + (p_y)^2/2m a) si discuta la struttura dei livelli e la loro degenerazione b) si consideri un gas classico o quantistico di N oscillatori e se ne calcoli l'energia media
Undefined
postlaurea: 

VI Ciclo - a.a. 1990/91

Tema n.1 Illustrare il collegamento tra rotazioni e momento angolare in fisica classica e quantistica. Discutere le evidenze sperimentali per la natura ondulatoria e corpuscolare della materia. Discutere il moto di un elettrone relativistico in un campo magnetico costante nel tempo. Tema n.2 Illustrare il principio di esclusione di Pauli. Discutere le sorgenti di errore in una misura fisica e i metodi per il loro controllo. Discutere il moto di un elettrone atomico in un campo magnetico esterno costante nel tempo. Tema n.3
Undefined
postlaurea: 

V Ciclo - a.a. 1989/90

Tema n.l Simmetrie e principi di conservazione in fisica. Tema n.2 Il ruolo delle risonanze in vari settori della fisica. Dopo uno schema generale, il candidato consideri in maggior dettaglio un caso specifico. Tema n.3 Discutete una linea di ricerca di interesse attuale nel campo della fisica precisandone gli obbiettivi e la sua rilevanza anche ai fini di un eventuale progresso in altri campi della fisica o in altre discipline.
Undefined
postlaurea: 

IV Ciclo - a.a. 1988/89

Tema n.1 Il candidato presenti e discuta un problema (teorico o sperimentale) che egli considera particolarmente interessante nella fisica contemporanea. Tema n. 2 Il principio di indeterminazione: i) sue radici classiche (nella propagazione di pacchetti d'onda), ii) sua enunciazione, iii) alcune sue applicazioni. Tema n. 3 In tutti i campi della fisica e della tecnologia lo studio dello scattering permette di ricavare informazioni rilevanti sui sistemi fisici interagenti. Facendo riferimento ad un caso specifico di vostro interesse discutere: un modello teorico che chiarisca e
Undefined
postlaurea: 

III Ciclo - a.a. 1987/88

Tema n.1 Teoria diffrattiva degli strumenti ottici: esempi di calcolo del potere risolutivo. Tema n.2 Reti e circuiti rilevanti nella ricerca della fisica. Tema n.3 Transizioni elettromagnetiche negli atomi: regole di selezione e metodi di misura. Tema n.4 Gli operatori di momento angolare. Loro applicazioni in fisica atomica, nucleare e delle particelle elementari.
Undefined
postlaurea: 

II ciclo - a.a.1985/86

Tema n.l l) La conoscenza della vita media e dei "branching ratio" nel decadimento di un sistema instabile puo' fornire informazioni rilevanti per la fisica. Scelto un particolare sistema, il candidato discuta l'importanza fisica della determinazione della vita media, la precisione necessaria per avere una informazione valida, e il metodo sperimentale per ottenerla. 2) Si dica che cosa e' un assorbimento o uno "scattering" risonante, e piu' in generale una risonanza, e come essa si descrive. Faccia il candidato riferimento ad un sistema
Undefined
postlaurea: 

Regolamento del Corso di Dottorato in Fisica

(Approvato dal Consiglio di Dottorato in data 25/01/02)
(Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 11/06/02)
(Ultima modifica 26/11/04)
Articolo 1 - Finalita' Il Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica e' istituito al fine di preparare ricercatori di alta qualificazione scientifica nel campo della fisica. Articolo 2 - Istituzione
1. Il Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica è istituito dal Dipartimento di Fisica ed afferisce amministrativamente allo stesso Dipartimento.
Undefined
postlaurea: 

Pagine

Subscribe to RSS - dottorato fisica