Storia - SIGLE E ABBREVIAZIONI

Fondazione Galileo Galilei

SIGLE E ABBREVIAZIONI

ASF: Archivio di Stato di Firenze.

ASP: Archivio di Stato di Pisa.

Univ. 2: Università di Pisa. Secondo versamento.

 

NOTE

1 A. Volta, Epistolario, Bologna-Milano 1949-1974. Lettera n. 394. La sua relazione al conte di Firmian si trova nelle lettere n. 404 e 406.

2 In una nota a p. 281 del n. 8 del &laqno; Nuovo giornale dei letterati» (Settembre e Ottobre 1805) il Gatteschi scrive: "sarebbe bastata una sola parola di M. Fabroni (diceva un giorno il primo Ministro del Granduca ad un professore che lamentavasi di quella perdita) perché la completa collezione di macchine spettante al Gabinetto del defunto Milord Cowper, invece di andare per tenuissimo prezzo a Bologna, fosse acquistata per l'Università di Pisa. Pareva che Fabroni ambisse più a far l'Economo che il Provveditore al rispettabilissimo Ceto e Stabilimento cui presiedeva."

3 ASP. Univ. 2, G 5, c. 1.

4 A. Volta, op.cit., lettere n. 221, 273, 328, 339, 373, 404, 406, e 897.

5 A.Volta, op.cit., lettera n. 897.

6 A.Volta, op.cit., lettera n. 373.

7 ASP. Univ. 2, A, III, 1, cc.15-25. In questa memoria Monsignor Cerati, accanto a "due cattedre ordinarie di Fisica ovvero Filosofia Naturale; due straordinarie della stessa scienza, alle quali secondo il solito, siano presenti de' trattati differenti da quelli che sono spiegati dai professori ordinari" che erano già esistenti nel collegio dei medici e filosofi, chiedeva l'introduzione di " una di Fisica Sperimentale e di Storia Naturale. Questa cattedra non è di antica istituzione nelle Università , ma in varji luoghi è stata introdotta da non molto tempo, non senza grandissimo vantaggio degli scolari e singolarmente quei che si applicano alla Medicina." Riportato in N.Carranza, Monsignor Gaspare Cerati provveditore dell'Università di Pisa nel Settecento delle riforme. p.320. Pisa (1974).

8 ASF Reggenza, F. 638, ins. 3, c. 4'. Riportato in N.Carranza, op.cit., p.253.

9 ASF Reggenza, F. 637. Riportato in N.Carranza, op.cit., pp. 354-355. Qualche informazione sulla monetazione toscana potrà essere utile in seguito. Per quasi tutti i conti in genere è sufficiente tener presente che uno scudo vale sette lire toscane, venti soldi fanno una lira e con dodici denari si ha un soldo. Quando i valori sono costituiti da tre gruppi di cifre separati da punti, si deve intendere la successione &laqno; lire.soldi.denari» ; quando appaiono quattro numeri, il primo in genere si riferisce agli scudi. Dato che uno zecchino vale venti paoli, un paolo vale otto crazie e la lira toscana vale dodici crazie, si ottengono queste relazioni: 40 lire valgono 3 zecchini e 40 scudi valgono 21 zecchini. Per le monete d'argento il cambio è sempre fatto raffrontando peso e titolo; per questo una lira toscana vale costantemente 0,84 franchi. Con l'Unità venne introdotta la lira italiana, che avendo peso e titolo in argento uguale al franco era alla pari con questa moneta.

10 In &laqno; Annali delle Università Toscane» , XXX (1911), pp. 85-86: Frammenti del volume IV della Storia dell'Università di Pisa di monsignor Angiolo Fabroni, trascritti dall'autografo esistente nella biblioteca di casa Franceschi dal prof. Michele Ferrucci.

11 Le "Notizie sull'Istituto di Fisica..." erano state raccolte dal professore Augusto Occhialini nel settantesimo anniversario della fondazione dell'Istituto, che era anche il venticinquesimo di insegnamento del suo Direttore Angelo Battelli. Il libro venne stampato a Pisa da Mariotti nel 1914 in soli 300 esemplari.

12 ASP. Univ. 2, G 12, c. 43. Il Guadagni infatti fin dalla nomina aveva goduto di un assegno di 25 ducati annui "perché somministri frattanto le Macchine, delle quali è provveduto per l'esperienze, siccome delle spese necessarie per farle".

13 A.Volta, op.cit., lettere n. 221 e 273.

14 ASP. Univ. 2, G 13, c. 147. Il Cancelliere dell'Università Federigo Mazzuoli annotò che il Vaccà Berlinghieri aveva lasciate aperte le stanze "ove esistono le Macchine ed altro del Gabinetto Fisico, spettanti a d.a Università ..." Tale gesto portò alla sua rimozione dall'impiego.

15 ASP. Univ. 2, G 13, cc. 845-853.

16 ASP. Univ. 2, G 13, c. 510.

17 ASP. Univ. 2, G 13, c. 468. G 13, c. 688. Il Cioni riuscì a fare solo quattro lezioni: si presentò il 13 aprile alla Cancelleria per ricevere la consegna del Gabinetto Fisico e dar principio alle sue lezioni e rimase in attività sino al 17 Maggio quando per ordine del Governo provvisorio gli fu partecipato di sospenderle. .

18 G. Tommasi Stussi: Per la storia dell'Accademia Imperiale di Pisa (1810-1814) in &laqno; Critica Storica» , XX (1983), pp. 60-120

19 Il primo ha ben 310 pagine, con 6 tavole fuori testo, (Pisa, 1805), seguendo una notizia tratta da un vecchio catalogo di libreria antiquaria; i "Prospetti..." in 8o piccolo, uscirono nel periodo 1804-1807. La stampa del quarto volume dei "Prospetti ..." (di 168 pagine) viene annunciata nel n. 12 (Maggio e Giugno 1806) del &laqno; Nuovo giornale dei letterati» , rivista di cui lo stesso Gatteschi era il redattore, responsabile degli articoli non firmati. Dell'intera opera abbiamo potuto leggere una lunga recensione di Antonio Bertoloni, nel tomo VIII (Genn.-Febb. 1808 n. 22) del &laqno; Giornale Pisano di letteratura scienza ed arte» che era la continuazione, con titolo diverso, della precedente rivista.

20 ASP. Univ. 2, G 27 c. 92.

21 ASP. Univ. 2, G 27 c. 121.

22 ASP. Univ. 2, G 27 c. 355 -360.

23 ASP. Univ. 2, G 28 c. 150.

24 ASP. Univ. 2, G 28 c. 310.

25 Secondo l'inventario fatto in occasione della consegna da parte del Dini al Pacinotti delle macchine, arnesi fisici e altro, esistenti nel Gabinetto di Fisica. Archivio dell'Istituto di Fisica Tecnica A.Pacinotti: Sez. Inv. nº 1.

26 Pubblicata in quell'anno alle pagine 440-445 del tomo LXXIV della prestigiosa rivista &laqno; Biblioteca Italiana» . Forse ne è autore Ranieri Gerbi.

27 ASP. Univ. 2, G 53 c. 73.

28 In &laqno; Biblioteca Italiana» , XVI (1819), pp. 225-237.

29 ASP. Univ. 2, G 52 c. 42, G 53 c. 7.

30 ASP. Univ. 2, G 53 c. 80.

31 G.Polvani, Le cose storicamente più notevoli possedute dall'Istituto di Fisica Tecnica della R. Scuola d'Ingegneria di Pisa ordinate in catalogo. Pubblicato in &laqno; Annali delle Università Toscane» , Vol. XIII nuova serie (XLVII della Collezione). 1930, Pisa.

32 N. Bianchi, Carlo Matteucci e l'Italia del suo tempo. 1874, Torino. Per la possibile cattedra a Firenze, pp.53-54. Per la lettera di Humboldt e del Granduca, pp. 72-74. Per le Lezioni di Fisica, p.84.

33 Copie dei due inventari, conservate dal Pacinotti, sono nell'archivio dell'Istituto di Fisica Tecnica, Sezione Inventari, ai numeri 2 e 3, attualmente alla Domus Galilæ ana.

34 ASP. Univ. 2, G 53 c. 81.

35 ASP. Univ. 2, G 55 c. 108.

36 ASP. Univ. 2, G 53 c. 100.

37 ASP. Univ. 2, G 54 c. 45.

38 ASP. Univ. 2, G 55 c. 16.

39 ASP. Univ. 2, G 55 c. 67.

40 ASP. Univ. 2, G 56 c. 12.

41 ASP. Univ. 2, G 56 c. 44.

42 ASP. Univ. 2, G 56 c. 66.

43 ASP. Univ. 2, G 57 c. 128.

44 ASP. Univ. 2, G 58 c. 161.

45 ASP. Univ. 2, G 58 c. 122.

46 ASP. Univ. 2, G 58 c. 209.

47 ASP. Univ. 2, G 59 c. 89.

48 ASP. Univ. 2, G 62 c. 27.

49 ASP. Univ. 2, G 66 c. 147.

50 ASP. Univ. 2, G 69 c. 10.

51 ASP. Univ. 2, G 70 c. 118.

52 ASP. Univ. 2, G 71 c. 109.

53 ASP. Univ. 2, G 71 c. 129.

54 ASP. Univ. 2, G 69 c. 132.

55 ASP. Univ. 2, G 65 c. 122.

56 ASP. Univ. 2, G 70 c. 118.

57 ASP. Univ. 2, G 71 c. 109.

58 ASP. Univ. 2, G 72 c. 51.

59 ASP. Univ. 2, G 72 c. 153.

60 ASP. Univ. 2, G 72 c. 154.

61 ASP. Univ. 2, G 72 c. 174.

62 ASP. Univ. 2, G 73 c. 19.

63 ASP. Univ. 2, G 72 c. 152.

64 ASP. Univ. 2, G 69 c. 8.

65 N.Bianchi, op.cit., p.204.

66 ASP. Univ. 2, G 67 c. 45.

67 ASP. Univ. 2, G 73 c. 114.