L'iscrizione al corso di laurea è libero, ma è necessario svolgere il TOLC-S erogato dal Consorzio Cisia. Il test può essere sostenuto, sia nelle forme tradizionali che nella forma @CASA, presso qualsaisi sede, provvederemo poi noi a recuperare la valutazione per chi si immatricolerà all'Università di Pisa.
La prova ha durata di 150 minuti ed è costituita da 50 quesiti suddivisi nelle seguenti aree:
- Matematica di base (20 quesiti, 50’)
- Ragionamento e problemi (10 quesiti, 20’)
- Comprensione del testo (10 quesiti, 20’)
- Scienza di base (10 quesiti, 20’)
Il risultato è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Calendario delle prove
https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=scienze
Modalità iscrizione al test
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/home-tolc-s
Si evidenzia agli studenti che possono sostenere il Tolc-S anche presso altri atenei purchè rispettino le soglie di superamento indicate sotto. Il test deve essere superato entro il 31 dicembre del primo anno: se non avete superato il test entro il 31 dicembre, si applicano le regole previste per chi non supera il test (è inutile, in altre parole, provare il test nelle sessioni in date successive al 31 dicembre, una volta che siete iscritti).
Il test di verifica delle conoscenze in ingresso è superato se il candidato consegue un punteggio di almeno 9/20 nel modulo di Matematica di Base, di almeno 4/10 nel modulo di Ragionamento e problemi, di almeno 4/10 nel modulo di Comprensione del testo.
Conseguenze didattiche derivanti dall’esito della prova Il mancato superamento del test comporta un debito formativo obbligatorio indicato nella sezione OFA sotto (leggere sotto!). Tutti coloro che non hanno superato il test hanno anche l’obbligo di superare come primo esame o l'esame di Geometria e Algebra Lineare o l'esame di Analisi Matematica.
Link al sito di Matricolandosi
Sezione OFA
L'OFA per chi non ha superato il test iniziale consiste nello studiare con attenzione il materiale dei capitoli 1 e 2 (non 3) che trovate qua