Il corso di laurea Magistrale in Fisica si propone di formare un laureato con una solida e approfondita preparazione culturale nei diversi campi della fisica e una padronanza del metodo scientifico di indagine, un’approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati, un’approfondita conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto, in relazione allo specifico percorso formativo scelto. In funzione delle competenze acquisite, i laureati in Fisica potranno svolgere, con funzioni di responsabilità, attività professionali in tutti gli ambiti che richiedono padronanza del metodo scientifico, specifiche competenze tecnico/scientifiche e capacità di modellizzare fenomeni complessi. In particolare potranno svolgere attività di promozione e sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica, di gestione di attività presso Enti di ricerca pubblici e privati, in ambiti correlati con le discipline fisiche nei settori dell’industria, dell’ambiente, della sanità, dei beni culturali e della Pubblica Amministrazione. Saranno inoltre in grado di svolgere attività di divulgazione scientifica, ad alto livello, relativamente ai più recenti sviluppi della ricerca scientifica. Come è organizzato il corso L'impianto generale della laurea magistrale e` costruito tenendo conto delle esigenze formative e sulla base delle linee di ricerca attive presso il Dipartimento di Fisica o presso Istituzioni collegate quali INFN CNR e INAF. Tutte le linee di ricerca sono visibili qua. L’offerta didattica è articolata in curricula (percorsi formativi generici, con possibilità di scelta da parte degli studenti relativamente agli insegnamenti da seguire, e legati alle tradizionali aree di ricerca attive nel dipartimento sotto elencate) e in piani di studi (percorsi formativi con meno flessibilità, focalizzati su aspetti più specifici, in alcuni casi a cavallo tra le diverse aree). Astronomia e Astrofisica sviluppa i metodi d’indagine riguardanti le tematiche astrofisiche e spaziali e approfondisce i legami tra la fisica di base e le evidenze osservative in astrofisica. Link al sito di astrofisica Fisica della Materia è dedicato allo studio teorico e sperimentale della fisica atomica e molecolare, dello stato solido e della fisica dei plasmi. Fisica delle Interazioni Fondamentali fornisce conoscenze nel campo della fisica delle particelle nucleari e subnucleari, delle onde gravitazionali e delle particelle d’origine cosmica. Link al sito di Interazioni Fondamentali Fisica Medica fornisce le basi fisiche delle tecniche diagnostiche in radiologia, medicina nucleare, in ultrasonografia, e in risonanza magnetica nucleare. Fisica Teorica fornisce le competenze necessarie alla trattazione teorica dei fenomeni fisici, dalle interazioni fondamentali ai fenomeni critici in sistemi complessi, dalla cosmologia alla fisica dello stato condensato, etc, utilizzando approcci generali quali la teoria di campo quantistica e la meccanica statistica. A partire dall'AA 2020/21 sono attivati piani di studi speciali: "Fisica dell'Universo" (link al sito di Fisica dell''Universo), "Sistemi Complessi" e "Quantum Computing and Technologies". A partire dall'AA 2021/22 sono attivati ulteriori piani di studio speciali: "Fenomenologia delle interazioni fondamentali", "Quantum field theory", "Statistical and condensed matter theory", "Fisica delle interazioni nucleari", "Fisica dei biosistemi", "Data analysis in experimental physics" E` sempre possibile seguire poi un piano di studi individuale, che deve essere preventivamente approvato dal consiglio di corso di studi. Attenzione perché il consiglio difficilmente approva a posteriori. Dettagli Per sapere i dettagli dei vari curricula e piani di studio, controlla il link Piani di studio nel menu` a sinistra Cosa puoi fare dopo la laurea Il laureato in Fisica è specificatamente preparato a promuovere e sviluppare l’innovazione tecnologica e industriale; inserirsi nell’ambito internazionale della ricerca applicata in fisica della materia, elettronica, informatica e bio-medica; assumere responsabilità di progetti e strutture nelle imprese, nel settore pubblico e nel settore della sanità e dell'ambiente; svolgere attività di ricerca presso industrie e laboratori ed istituti nazionali ed esteri; accedere al dottorato di ricerca in Fisica; svolgere attività didattica e di divulgazione della cultura scientifica. A chi ti puoi rivolgere Segui il link "Contatti" nel menu` a sinistra |