Nuovo annuncio inizio lezioni Elettrodinamica dei Mezzi Continui - prof. Macchi

Undefined

CORSO "ELETTRODINAMICA DEI MEZZI CONTINUI"  2020-21

Gli studenti interessati al Corso di "Elettrodinamica dei Mezzi Continui" sono invitati a prendere  contatto col docente Dr Andrea Macchi (macchi@df.unipi.it).

L'appuntamento iniziale del corso è fissato per Martedì 16 Febbraio 2021 alle ore 14 (online su Microsoft Teams) per la presentazione degli argomenti e la discussione dell'orario e dello svolgimento delle lezioni.

Scopo e programma (adattabile a seconda degli interessi dei partecipanti):

Il corso vuole offrire complementi di elettromagnetismo, elettrodinamica e ottica lineare e nonlineare in ambito classico orientati ad applicazioni quali la plasmonica, i metamateriali, le altissime intensità.

Possibili argomenti del programma includono:

Richiami su equazioni d'onda in mezzi continui e relazioni di dispersione.

Introduzione alla plasmonica. Plasmoni localizzati. Polaritoni e plasmoni di volume e di superficie. Accopiamento con onde elettromagnetiche in materiali strutturati. Applicazioni (trasmissione "straordinaria" della luce, costruzione di metamateriali, guide plasmoniche, ...)

La rifrazione negativa. Lenti perfette. Metamateriali e loro applicazioni.

Forza ponderomotiva. Quantità di moto elettromagnetica e assorbimento nella materia. Pressione della luce e sue applicazioni (optical twezeers, light sails, acceleratori laser).

Il momento angolare della luce: termini di "spin" e orbitali. Assorbimento nella materia e generazione di campi magnetici statici. Fasci "elicoidali" e loro applicazioni.

Elementi di ottica nonlineare. Nonlinearità ponderomotive e fenomenologia connessa: self-focusing, automodulazione di fase, generazione d'armonica. Nonlinearità da ionizzazione di campo. Nonlinearità "relativistiche" e ottica ad altissime intensità.

Per l'esame finale si prevede l'opzione di realizzare una "tesina" o piccolo progetto da discutere in un seminario,  A seconda degli interessi dei partecipanti le lezioni potranno essere orientate su argomenti papabili per tali progetti,