struttura del corso

Il Corso di Dottorato e' strutturato nel modo seguente. Il primo anno gli studenti devono seguire tre corsi di base: 1. Fisica sperimentale delle Alte Energie (40 ore) 2. Fisica Teorica (40 ore) 3. Fisica della Materia Condensata (40 ore) piu' un totale di 40 ore scegliendo tra i corsi opzionali Per ognuno di questi corsi e' previsto un esame finale. Alla fine del mese di luglio del primo anno di corso ogni studente deve scegliere l'argomento della propria tesi di dottorato e il relatore. Nel secondo e terzo anno non ci sono corsi obbligatori.
Undefined
postlaurea: 

descrizione

Le discipline studiate e le attivita`di ricerca a Pisa sono: i) Fisica Sperimentale delle Alte Energie ii) Fisica Atomica e Molecolare iii) Fisica Teorica iv) Astrofisica
Undefined
postlaurea: 

Strumentazione per la Geofisica

Giornata di lavoro sulla strumentazione per la Geofisica, aula 131
Ven, 11/16/2007
Giornata di lavoro sulla Strumentazione per la Geofisica L’attività di sviluppo di strumentazione ad alto contenuto tecnologico nei Dipartimenti di Fisica delle Università toscane Programma dei lavori Mattino: ore 9.15 Inizio dei lavori. - Gravimetri e gradiometri gravimetrici a interferometria atomica, G.Tino (Firenze) - Magnetometri atomici con pompa laser, Luigi Moi (Siena) - Sensori di stress con laser a fibra ottica, Enrico Maccioni (Pisa) - La strumentazione geofisica per lo studio ed il monitoraggio delle aree vulcaniche attive, G. Saccorotti (INGV, Pisa)
Lun, 11/12/2007 to Ven, 11/16/2007
Ven, 11/16/2007
Undefined
News: 

Pagine

Subscribe to Dipartimento di Fisica "E. Fermi" - Università di Pisa RSS