Per Terza Missione si intende l’insieme di attività con le quali le Università entrano in interazione diretta con la società e che affiancano le tradizionali missioni di insegnamento e ricerca. Pur evidenziando il fatto che esistono molte modalità con cui si espleta la Terza Missione, l’ANVUR individua due tipologie principali:
1) La valorizzazione economica della ricerca. L’obiettivo consiste nel favorire la crescita economica, attraverso la trasformazione della conoscenza prodotta dalla ricerca in conoscenza utile a fini produttivi. Rientrano in quest’ambito la gestione della proprietà intellettuale, la creazione di imprese, la ricerca conto terzi e i rapporti ricerca-industria e la gestione di strutture di intermediazione e di supporto, in genere su scala territoriale.
2) Una missione culturale e sociale, ovvero la produzione di beni pubblici che aumentano il benessere della società. Tali beni possono avere contenuto culturale (eventi e beni culturali, gestione di poli museali, divulgazione scientifica), sociale (salute pubblica, attività a beneficio della comunità, consulenze tecnico/professionali fornite in equipe), educativo (educazione degli adulti, life long learning, formazione continua) o di consapevolezza civile (dibattiti e controversie pubbliche, expertise scientifica).
Il Dipartimento ha istituito una apposita commissione per coordinare e registrare le attività di Terza Missione. In queste pagine è anche possibile trovare un archivio dei documenti prodotti dalla commissione.