Il Piano Lauree Scientifiche propone attività nell'ambito delle seguenti azioni:
-
Orientamento alle iscrizioni, favorendo l'equilibrio di genere
-
Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor
1. Orientamento alle iscrizioni, favorendo l'equilibrio di genere
Fornire un efficace orientamento alle iscrizioni ai Corsi nelle classi scientifiche, puntando anche a favorire un equilibrio di genere nelle immatricolazioni, con iniziative di supporto organizzate durante gli ultimi due anni di corso della scuola e senza interferenze con l’attività scolastica ordinaria o nel periodo intercorrente tra il conseguimento del Diploma e l’immatricolazione.
2. Riduzione dei tassi di abbandono
Ridurre il tasso di abbandono tra il primo e il secondo anno nel corso degli studi universitari attraverso l'innovazione di strumenti e metodologie didattiche, con introduzione di strumenti e metodologie innovative coerenti con l’approccio che mette lo studente al centro delle attività di apprendimento, come ad esempio l’elaborazione di materiale didattico integrativo per completare lacune nella preparazione.
3. Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor
Iniziative di formazione indirizzate ai tutor per fornire loro gli strumenti di base necessari per l’identificazione delle difficoltà e l’avviamento degli studenti verso le forme di sostegno più adatte, predisposizione di materiale di supporto alle attività di tutorato, fruibile anche negli anni successivi in modo da facilitare una continuità di azione nel tempo, sviluppo di azioni di monitoraggio per l’identificazione delle modalità più efficaci di tutorato.
4. Laboratorio per l'insegnamento delle scienze di base
Consolidare la pratica del "laboratorio" per l'insegnamento delle scienze di base, anche attraverso l’Alternanza Scuola Lavoro all’interno degli Istituti scolastici oppure presso strutture di ricerca presenti nelle Università, negli Enti di ricerca e nelle strutture del mondo del lavoro.
5. Attività didattiche di autovalutazione
Diffondere nelle scuole e negli Atenei le attività didattiche di autovalutazione e recupero, finalizzate al miglioramento della preparazione degli studenti relativamente alle conoscenze richieste all'ingresso dei corsi di laurea scientifici, per verificare la preparazione all’ingresso nelle università attraverso problemi e situazioni di apprendimento simili a quelli universitari, attraverso materiali didattici specifici e test autovalutativi mirati a identificare eventuali punti di forza o lacune nella preparazione.
6. Formazione degli insegnanti
Diffondere le opportunità di crescita professionale dei docenti di materie scientifiche in servizio nella Scuola secondaria di secondo grado, attraverso un confronto con i docenti universitari.