Laboratori e seminari PLS

Il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa propone i seguenti seminari e laboratori per le attività legate al PLS

Per partecipare alle attività, gli insegnanti possono compilare il seguente modulo. Nei giorni successivi alla richiesta vi contatteremo per definire i dettagli organizzativi.

Al termine dell'attività chiediamo agli insegnanti di compilare un modulo di chiusura e feedback che è disponibile online a questo indirizzo

 

Seminari

I seminari sono lezioni tenuti dai nostri docenti all'interno del Dipartimento:

  • Più piccolo di un atomo: La fisica delle particelle elementari (PLS_LECT_001)

  • Fisica nucleare: Dagli atomi alle stelle (PLS_LECT_002)

  • Meccanica Quantistica e Cosmologia (PLS_LECT_003)

  • Nanotecnologie: Uno sguardo al futuro (PLS_LECT_004)

  • LASER: Un'invenzione che non smette di sorprendere (PLS_LECT_005)

  • Nuove frontiere nella fisica dei cristalli (PLS_LECT_006)

  • La fisica applicata alla Medicina (PLS_LECT_007)

  • La fisica del Caos e della Complessità (PLS_LECT_008)

  • Astrofisica e fisica delle stelle (PLS_LECT_009)

  • Relatività Generale: Dai buchi neri alle onde gravitazionali (PLS_LECT_010)

  • Dalle stelle al laboratorio, l'energia della fusione (PLS_LECT_011)

  • Le onde (PLS_LECT_012)

Laboratori

I laboratori sono esperienze di fisica all'interno dei laboratori del Dipartimento:

 

 

 

 

Acustica (PLS_LAB_001)

L'obiettivo di questo laboratorio è quello di studiare il suono nelle sue varie declinazioni, ad esempio imparando a riiconoscere suono, rumore, timbro e armonia sperimentando con vibrazioni, battimenti, consonanza e dissonanza. Gli studenti potranno realizzare uno Xilofono per studiare più approfonditamente le scale musicali.

Target: Studenti della scuola superiore di qualsiasi anno.

Durata:

Concetti fisici presentati: Onde, fenomeni di interferenza.

 

 

 

 

Fisica con lo smartphone (PLS_LAB_002)

Mediante l’utilizzo di uno degli oggetti oggi più comuni, lo smartphone, si scoprirà come è possibile effettuare esperimenti, anche complessi, sfruttandone la tecnologia dei suoi sensori. L’analisi dei dati può essere poi effettuata acquisendo le misure tramite semplici sistemi Arduino.

Target: Studenti della scuola superiore di qualsiasi anno

Durata:

Concetti fisici presentati: studio del moto su un piano inclinato, studio del moto armonico, misura delle forze d’attrito, verifica dell’effetto Doppler, misura di campi magnetici.

 

 

 

 

Astronomia osservativa: I telescopi (PLS_LAB_003)

 

 

 

 

Onde gravitazionali e luce: Costruire un interferometro (PLS_LAB_004)

I rivelatori di onde gravitazionali moderni come VIRGO e LIGO si basano sul principio dell’interferenza della luce laser, che scorre in due bracci ortogonali di dimensioni di alcuni chilometri.L’idea del laboratorio è di costruire un interferometro di Michelson e poter produrre figure di interferenza.

Target: studenti della scuola superiore di qualsiasi anno

Durata: circa 12 ore, con una lezione introduttiva sulle onde gravitazionali

Concetti fisici presentati: Onde gravitazionali, ottica fisica.

 

 

 

 

Dalla Terra alla Luna: Laboratorio di gravitazione elementare (PLS_LAB_005)

Il laboratorio si prefigge di analizzare il metodo del filosofo greco Aristarco per stimare la distanza Terra-Luna e di utilizzarlo, sfruttando strumenti moderni. Oltre questo si andranno ad analizzare le principali caratteristiche della Luna, come i Mari ed i Crateri, e del sistema Terra-Luna come le Eclissi Lunari e Solari. Per concludere si ripercorrerà il lungo cammino che ha portato l’essere umano a calpestare il suolo Lunare, sottolineando come le misure di oltre 2500 anni fa siano state utili agli astronauti delle missioni Apollo.

Target: studenti della scuola superiore di qualsiasi anno

Durata:

Concetti fisici presentati: propagazione degli errori, gravitazione

 

 

 

 

Misura della velocità della luce (PLS_LAB_006)

L'esperienza permette la misura della velocita' della luce con un apparato in grado di registrare il tempo impegato da un fascio laser per percorrere uno spazio prefissato.

Target: studenti della scuola superiore di qualsiasi anno

Durata:

Concetti fisici presentati: Velocità della luce

 

 

 

 

Oscillazioni armoniche ed energia (PLS_LAB_007)

Il laboratorio permette la misura della posizione e della velocità istantanea di un sistema meccanico composto da un oscillatore armonico. Viene discusso il concetto di energia totale meccanica di un oscillatore, e il passaggio di energia da una forma all'altra. Inoltre, utilizzando un oscillatore armonico smorzato si può misurare l'effetto dello smorzamento sull'energia dell'oscillatore, al variare della intensita' delle forze viscose di smorzamento.

Target: studenti della scuola superiore di qualsiasi anno

Durata:

Concetti fisici presentati: Energia e la sua conservazione, attrito e smorzamento.

 

 

 

 

 

Il piano inclinato (PLS_LAB_008)

L'esperienza permette di effettuare la misure della posizione al variare del tempo di un corpo che si muove su un piano inclinato (quasi) senza attrito.

Target: studenti della scuola superiore di qualsiasi anno

Durata:

Concetti fisici presentati: meccanica del piano inclinato

 

 

 

 

I rivelatori di luce e le celle solari (PLS_LAB_009)

L'esperienza propone la caratterizzazione di un rivelatore di luce, e la misura dei parametri principali di conversione luce-corrente; nella seconda parte dell'esperienza viene invece proposta la caratterizzazione e l'uso di una cella solare per la produzione di energia.

Target: studenti del triennio

Durata:

Concetti fisici presentati: Corrente, energia

 

 

 

Italiano