Linee guida accessi

Linee Guida sugli accessi al Dipartimento di Fisica

Orario di apertura

Dalle 8 alle 18, da lunedı̀ a venerdı̀ (non festivi), corrispondente all’orario di apertura della portineria. Durante l’orario di apertura la gestione delle emergenze è affidata alle squadre di emergenza. Al di fuori dell’orario di apertura, l’accesso è consentito alle persone dotate di scheda magnetica rilasciata su autorizzazione del Direttore. L’uso della scheda permette la registrazione delle entrate ai fini della sicurezza.

Tipologie di accesso

Gli accessi possono essere diversificati per tempi e tipologia. Al di fuori dell’orario di apertura possono accedere senza vincolo di orario i docenti, il personale amministrativo, i tecnici, gli assegnisti, i ricercatori post-doc, i dottorandi, gli specializzandi, i laureandi, e il personale di altro ente autorizzato per convenzione.

Gli studenti di fisica che hanno acquisito 60 CFU possono avere un accesso autorizzato al di fuori dell’orario di apertura tutti i giorni dalle 8 alle 21 (inclusi sabato, domenica e festivi), in corrispondenza dell’orario di apertura dell’aula ponte. Al di fuori dell’orario di apertura della portineria, l’unico spazio usufruibile per gli studenti è limitato all’aula ponte, nei limiti di apertura dell’aula ponte stessa. Per l’apertura e chiusura dell’aula ponte, e gestione delle emergenze fuori orario di apertura, ci affidiamo al supporto delle guardie giurate attraverso adeguato contratto.

Tutti coloro che, disponendo della scheda magnetica di accesso, intendono frequentare le strutture fuori dall’orario di apertura devono firmare una liberatoria, in cui sottoscrivono di aver ricevuto le informazioni necessarie a gestire eventuali emergenze.

Accesso ai laboratori

I laboratori di ricerca non sono accessibili a tutti, ma solo al personale autorizzato. Il permesso di accesso viene rilasciato a seguito di richiesta sottoscritta dal Responsabile dell’Attività di Ricerca (RAR), che si impegna a illustrare le fonti di rischio presenti nel laboratorio di propria competenza, a vigilare sul rispetto delle prescrizioni di sicurezza, a fornire i dispositivi di protezione individuali necessari. Il rilascio del permesso di accesso ai laboratori richiede l’attivazione delle procedure di sorveglianza sanitaria previste dall’Ateneo. Modalità, tempi e spazi dell’accesso ai laboratori sono decisi dai RAR in ottemperanza con i regolamenti vigenti e previa autorizzazione del direttore.

In caso di attività sperimentali che comportano rischio, si richiede la compresenza di almeno due persone, di cui almeno una con esperienza e formazione sulla sicurezza.

Tutti coloro che hanno l’accesso ai laboratori devono essere informati sulle procedure per la gestione dell’emergenza sia in orario di apertura che fuori dall’orario di apertura.

I laboratori didattici sono affidati ai Responsabili dell’Attività Didattica (RAD), che formano in loco gli studenti all’inizio dell’attività didattica.

Manutenzione e controlli

Inoltre, riteniamo essenziale una verifica puntuale delle manutenzioni da parte degli uffici competenti dell’ateneo, l’allestimento e mantenimento di una cartellonistica di emergenza adeguata.

Ulteriori dettagli sul controllo degli accessi, eventuali modifiche, vengono concertati con l’ufficio di sicurezza e ambiente, e in particolare con i suoi responsabili.