What is the University Third Mission
By Third Mission we mean the set of activities through which universities enter into direct interaction with society and which complement their traditional teaching and research missions.
Although there are many ways in which the Third Mission is implemented, ANVUR identifies two main categories:
- Economic enhancement of research: the goal is to favor the economic growth, through the transformation of knowledge produced by the research into knowledge useful for productive goals. In this field there is the management of intellectual property, the creation of companies, the activities for third parties and the relationships reserach-industry and the management of structures for support and brokerage, on a local territorial level;
- A cultural and social mission: the production of public goods that increase the society welfare. This goodl can be cultural (events, cultural heritage, museums, public outreach), social (public health, activities for the community, technical and professional consulting), educationsl (adult education, lifelong learning and formation), or awareness (public debates, scientific expertise).
The Department of Physics has created a dedicated Committee to coordinate and monitor the activies related to Third Mission. Here below it is possible to read the documentations produced by the Committee.
Outreach and Engagment committee
Lo scopo della Commissione della Terza Missione è quello di coordinare e registrare le varie attività ascrivibili agli obiettivi della terza missione.
The Committee monitors the various activities by updating the relative documentation and providing periodic report at the Department Council and indicating opportunities that might come.
The Committee is made of:
- Prof. Maria Evelina Fantacci (Coordinator)
- Dr. Daniele Barducci
- Prof. Simone Capaccioli
- Prof. Maria Luisa Chiofalo
- Prof. Michele Cignoni
- Prof. Massimiliano Razzano
- Dr. Sergio Giudici
- Prof. Alessandra Toncelli
- Fabrizio Lucchesi
The composition of the Committee is updated every 2 years
Il Dipartimento di Fisica, anche mediante convenzioni, è tradizionalmente ente promotore del Museo degli Strumenti di Fisica e della Ludoteca Scientifica, componenti del Sistema Museale dell’Università di Pisa.
Il Museo degli Strumenti di Fisica comprende strumenti scientifici di fisica e astronomia (XVIII, XIX e prima metà del XX secolo), che includono le invenzioni realizzate da Antonio Pacinotti, dalla celebre macchinetta, la prima dinamo-motore a corrente continua, fino agli apparati a trazione elettromagnetica (tutte invenzioni che fanno parte del Fondo Pacinotti). Completano le collezioni museali importanti archivi, quali la parte documentale del Fondo Pacinotti, l’Archivio Pacinotti, l’Archivio Fermi-Persico e l’Archivio Riccardo Felici, conservati adesso dalla Biblioteca di Matematica Informatica Fisica e quindi dal Sistema Bibliotecario di Ateneo.
La Ludoteca Scientifica-Dialogar di Scienza sperimentando sotto la Torre, è la sezione didattica del Museo. Ogni anno accoglie oltre 15000 studenti da scuole di ogni ordine e grado. Oltre al percorso Galileiano dedicato alla Fisica, sono allestiti laboratori di Astronomia, Acustica, Ottica, Geologia, Tecnologie Digitali, ed è possibile prenotare, da soli o con visite guidate, numerosi laboratori tematici. Inoltre vengono organizzate serate astronomiche, incontri, seminari, presentazioni di libri, spettacoli, eventi teatro-scienza e molto altro.





Per vedere delle fotografie immersive della Ludoteca, clicca qui.
Alcuni esempi di laboratori didattici proposti dalla Ludoteca:
La Ludoteca Scientifica, presentata come caso di interesse da parte del Dipartimento di Fisica nella VQR 2015-2019, quale erogatore unico di contenuti educativo-scientifici legati alle osservazioni sperimentali della Fisica, ha ricevuto una valutazione eccellente. Questo riconoscimento alla rilevanza socio-economico e culturale della Ludoteca, e alla sua capacità di rafforzare l’immagine dell’Università di Pisa come protagonista di crescita socio-culturale, ha completato l’ottimo risultato complessivo ottenuto dal Dipartimento nell’ambito della VQR.
Rassegna stampa: Parlano di noi.
Nel 2023 il Museo degli Strumenti di Fisica e la Ludoteca Scientifica sono stati inseriti tra i percorsi museali della città di Pisa.
Contacts
Per informazioni aggiuntive è possibile contattare il prof. Massimiliano Razzano, docente referente del PLS per il Dipartimento di Fisica.
Il Direttore del Museo degli Strumenti di Fisica e della Ludoteca Scientifica è il prof. Sergio Giudici.
Last updated on: 22/09/2025