Laboratori
La descrizione completa dei Laboratori di Ricerca del Dipartimento di Fisica sarà presto disponibile in questa pagina.
Facilities
Il CISUP
Il Centro per l’Integrazione della Strumentazione scientifica dell’Università di Pisa (CISUP) offre accesso a una ampia gamma di Core Facilities di interesse per la ricerca. Con ormai diverse centinaia di tecnici, ricercatori e docenti afferenti da 18 Dipartimenti dell’Università, il CISUP supporta la nostra ricerca, la didattica e i servizi che offriamo su scala nazionale e internazionale, mediante:
· Design e sviluppo di strumentazione analitica e di infrastrutture di ricerca allo stato dell’arte nell’Università di Pisa;
· Accesso a strumentazione e laboratori, offerto ai nostri studenti, ricercatori, docenti;
· Creazione e gestione di reti e sinergie collaborative tra i laboratori esistenti, favorendone in tal modo la fruibilità, l’upgrade e lo sviluppo continuo;
· La promozione dell’accreditamento dei laboratori (Regolamento 765/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio).
Esplora le facility di ricerca del CISUP ospitate presso il Dipartimento di Fisica e l’INFN:
Aurora Msquare Airy-beam Ligh-Sheet Microscope
Flash DSC2+ Differential Scanning Calorimetry
Kenosistec KE500EI electron-beam evaporator
MBraun glove box with vacuum deposition system
Nikon STORM-5.0 Ti2E Super Resolution Microscope
Il Green Data Center di Ateneo
Il Data Center dell’Università di Pisa è una struttura per il calcolo ad alte prestazioni di nuova generazione, insediata a San Piero a Grado (Pisa) a partire dal 2016. Fa uso delle più recenti tecnologie per l’alimentazione e la distribuzione dell’energia, e su impianti di raffreddamento che raggiungono un PUE record (potenza utilizzata) tra 1.15 e 1.2. Ha una superficie di 250 mq e le sue sale ospitano diverse decine di rack, dotati di circuiti di alimentazione e impianti di raffreddamento dedicati. Con centinaia di server di ultima generazione, e 6 petabyte di spazio di archiviazione dedicato al calcolo scientifico (cluster HPC, Server GPU, nodi multi-processore) e servizi di virtualizzazione (sistemi di macchine virtuali self-service e desktop virtuali), il Data Center è interconnesso mediante commutazione Ethernet di ultima generazione e Infiniband/Omnipath per i servizi HPC. Il Data Center è collegato alla rete universitaria con una rete in fibra da 200 Gb/s e alla rete GARR con un collegamento da 100 Gb/s. Mediante il servizio dedicato Computing@UniPi, le risorse di calcolo offerte dal Data Center vengono messe a disposizione di studenti, ricercatori e docenti dell’Università di Pisa, per effettuare calcolo scientifico intensivo mediante i cluster (con o senza GPU), oppure allocando in autonomia macchine virtuali propriamente configurate.