Qualità

La politica di Assicurazione della Qualità (AQ) del Dipartimento di Fisica si inserisce nel contesto generale della politica AQ di Ateneo. Informazioni complete sulla politica AQ di Ateneo si trovano ai seguenti link:

L’AQ del Dipartimento di Fisica riguarda la pianificazione, il monitoraggio e l’autovalutazione delle attività dipartimentali, con l’obiettivo di favorire il miglioramento continuo delle proprie funzioni didattiche, di ricerca e di terza missione. L’attività del Dipartimento è disciplinata dal Regolamento del Dipartimento, che, insieme allo Statuto di Ateneo, ne definisce l’organizzazione, le funzioni e le modalità operative.

Il Consiglio di Dipartimento si e` dotato di un Documento di Policy per l’AQ, approvato il 12 luglio 2023, in linea con le linee guida di Ateneo e con il modello AVA 3 per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio.

Progetto di Dipartimento di Eccellenza e Piano Strategico del Dipartimento

Per il quinquennio 2023–2027, l’AQ è strettamente collegata allo sviluppo del Progetto di Dipartimento di Eccellenza “Nano-Meta-Materiali e Dispositivi: Nuovi Concetti alla Frontiera Tecnologica della Rivelazione di Particelle e Radiazione”, approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca ai sensi della Legge 11 dicembre 2016, n. 232. I documenti relativi al Progetto di Dipartimento di Eccellenza sono soggetti a vincoli di riservatezza e vengono forniti su richiesta alle figure autorizzate.

Il Dipartimento si è inoltre dotato di un proprio Piano Strategico per gli anni 2024-2026, coerente e sinergico con il progetto di Dipartimento di Eccellenza e con il Piano Strategico di Ateneo. Il Piano Strategico Dipartimentale è stato approvato definitivamente il 29.05.2024 (Delibera 30/2024).

Piano Strategico del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa (PSD), 2024-2026

Il monitoraggio dell’avanzamento del PSD si è concluso nel marzo 2025, con la redazione di due documenti che riportano i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi previsti per il primo anno (SMA Parte I) e permettono una ricognizione delle Strutture, dell’organizzazione, della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento (SMA Parte II):

Il PSD e i documenti SMA, Parte I e Parte II, sono redatti nel formato stabilito dal Presidio di Qualità di Ateneo e compilati in conformità alle linee guida fornite dall’Ateneo.

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio

Il Dipartimento si è dotato di un sistema di assicurazione e di miglioramento della qualità per l’intero processo formativo, con i seguenti obiettivi:

  • miglioramento delle iniziative di orientamento finalizzate alla presentazione dell’offerta formativa e dei servizi;
  • potenziamento dei servizi di orientamento in itinere e tutorato, nonché potenziamento di esercitazioni, per supportare quegli studenti che possono incontrare particolari difficoltà;
  • implementazione software di tipo e-learning di erogazione per migliorare l’accesso ai materiali didattici;
  • rafforzamento dei contatti con i diversi portatori d’interesse;
  • ottimizzazione della programmazione didattica in modo da garantire la sostenibilità e qualità dell’offerta didattica all’interno dell’Ateneo;
  • miglioramento dell’attività di internazionalizzazione del Dipartimento attraverso: ottimizzazione dei processi di gestione della mobilità internazionale di studenti incomingoutcoming, per studio e per preparazione lavoro di tesi;
  • miglioramento dell’efficacia della formazione fornita agli studenti, mediante il monitoraggio degli indicatori rilevanti a questo scopo e all’analisi comparativa di dati di altri corsi di studio in Fisica di una data area geografica.

I meccanismi e le modalità di monitoraggio sono gestiti a livello integrato dal Consiglio di Dipartimento, mediante la seguente organizzazione:

Corso di Studio (CdS)

Il CdS con il coordinamento del proprio Presidente raccoglie nella Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) le informazioni utili a rendere noti i profili in uscita, gli obiettivi della formazione, il percorso formativo, i risultati di apprendimento, i ruoli e le responsabilità che attengono alla gestione del sistema di AQ del CdS, i presupposti per il riesame periodico del suo impianto, le eventuali correzioni individuate e i possibili miglioramenti. La SUA-CdS è il documento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, alla gestione, all’autovalutazione e alla riprogettazione del CdS, e viene redatta ogni anno. La SUA-CdS raccoglie le informazioni sulle attività di ogni corso di studio, da usare per la comunicazione con i portatori di interesse e per tutte le attività di autovalutazione e valutazione esterna. La sua adozione costituisce uno dei requisiti di sistema per l’Assicurazione della Qualità della formazione.

La scheda si compone delle seguenti sezioni:

  • Sezione “Amministrazione” che raccoglie i dati d’istituzione (RAD) e di attivazione pregressa (OFF.F) del corso, consentendo una migrazione verso il nuovo sistema di gestione delle informazioni che viene a costituirsi come una piattaforma di comunicazione “integrata” che consente di veicolare verso tutti i destinatari del processo di comunicazione la medesima informazione.
  • Sezione “Qualità”, che raccoglie ogni informazione utile a far conoscere la domanda di formazione, il percorso di formativo, i risultati di apprendimento attesi, i ruoli e le responsabilità che attengono alla gestione del sistema di assicurazione della Qualità del corso, i presupposti per il riesame periodico dell’impianto del Corso di studio e le eventuali correzioni individuate;

La parte pubblica della scheda SUA-CdS di ogni CdS è consultabile al link del Materiale Assicurazione della Qualità della Didattica, nella sezione relativa.

Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)

La CPDS è costituita a livello di Dipartimento e composta in egual misura da docenti e studenti. È incaricata di monitorare l’offerta formativa e la qualità della didattica, affrontando le tematiche relative all’efficacia e alla funzionalità dell’attività didattica, dei piani di studio, del tutorato e dei servizi forniti agli studenti, di individuare indicatori per la valutazione dei risultati e di formulare pareri sull’attivazione e la soppressione di CdS. La CPDS redige una Relazione annuale, che viene discussa e approvata in Consiglio di Dipartimento ai fini della trasmissione al Presidio di Qualità di Ateneo. La CPDS si riunisce durante tutto il corso dell’anno (generalmente con almeno due riunioni in primavera-estate, dopo che si rendono disponibili i questionari di valutazione degli studenti relativi al primo semestre dell’a.a. in corso; e almeno tre riunioni in autunno-inverno, dopo che si rendono disponibili i questionari degli studenti relativi al secondo semestre dell’a.a. appena concluso), e predispone la Relazione Annuale.

Gruppi di Riesame

Sono inoltre nominati due Gruppi per l’Assicurazione della Qualità (Gruppi di Riesame) dei CdS, uno per la Laurea Triennale in Fisica e uno per la Laurea Magistrale in Fisica. L’attuale composizione dei Gruppi di Riesame è riportata a questo link. I Gruppi di Riesame esaminano gli indicatori calcolati da ANVUR e pervenuti dall’Ateneo, e redigono la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA). La SMA fa parte delle attività di autovalutazione svolte dal CdS, sulla base di un sintetico commento critico degli indicatori sulle carriere degli studenti e di altri indicatori quantitativi di monitoraggio messi a disposizione da ANVUR in piattaforma ava.miur. L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di sia pur minime criticità nel funzionamento del CdS, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai CdS della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento.

Inoltre, i Gruppi di Riesame esaminano la Relazione Annuale della CPDS e la relazione di analisi della stessa, effettuata dal Presidio Qualità di Ateneo, e redige la Relazione di Riesame. Il Riesame Ciclico è un’analisi approfondita dell’andamento del CdS con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta specifica dell’ANVUR, del MUR o dell’Ateneo, in presenza di forti criticità o di modifiche sostanziali dell’ordinamento. Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti:

  • monitoraggio e revisione del CdS
  • commento agli indicatori.
  • definizione dei profili culturali e professionali e architettura del CdS
  • esperienza dello studente
  • risorse del CdS

Il seguente link riporta tutte le informazioni essenziali riguardanti i processi di Assicurazione della Qualità della didattica dei CdS del Dipartimento di Fisica (Valutazione dei CdS, questionari aggregati degli studenti, SUA-CdS e SMA degli ultimi anni, documentazione dal Comitato di Indirizzo, Riesame Ciclico).

Materiale Assicurazione della Qualità della Didattica dei CdS

Assicurazione della Qualità del Dottorato di Ricerca

AVA 3 coinvolge direttamente anche i Corsi di Dottorato, valutati periodicamente su una serie di aspetti riguardanti la qualità del Corso. In particolare, il punto di attenzione D.PHD.3 (monitoraggio e miglioramento delle attività) prevede che il Corso di Dottorato disponga di un sistema di monitoraggio dei processi e dei risultati relativi alle attività di ricerca, didattica, terza missione/impatto sociale e di ascolto dei dottorandi, anche attraverso la rilevazione e l’analisi delle loro opinioni attraverso opportuni questionari, di cui vengono analizzati sistematicamente gli esiti; è inoltre considerato un punto di merito il fatto che tale sistema di monitoraggio veda il diretto coinvolgimento della rappresentanza dei dottorandi in Collegio. Una prima fase di compilazione di tali questionari è terminata nel febbraio 2024. Il Corso di Dottorato in Fisica si è inoltre dotato di una Commissione per l’Assicurazione della Qualità del Dottorato, che si occupa del sistema di monitoraggio dei parametri di qualità del Corso, partendo anche da un’analisi dei questionari compilati dai dottorandi. Tale Commissione, nominata nella riunione del Collegio del 13.03.2024 (delibera n. 4), redigere una relazione annuale da sottoporre all’approvazione del Collegio, e del Dipartimento di Fisica. L’attuale composizione della Commissione è riportata a questo link.

ll link di seguito riportato contiene tutte le informazioni essenziali riguardanti i processi di Assicurazione della Qualità del Dottorato in Fisica.

Materiale Assicurazione della Qualità del Dottorato

Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione

Fino al 2024 l’Assicurazione della Qualità per la Ricerca e la Terza Missione si basava sulla redazione delle rispettive relazioni annuali: quella di Ricerca predisposta dalla Commissione di Area 02 e quella di Terza Missione a cura del referente TM all’interno del gruppo AQ Ricerca–Terza Missione (oggi sostituito dalla Commissione Terza Missione e dalla Commissione per l’Autovalutazione del Dipartimento). Entrambe le relazioni venivano esaminate dal Direttore del Dipartimento che, acquisito il parere della Giunta, le presentava al Consiglio di Dipartimento. Successivamente tali documenti erano sottoposti a riesame periodico dal gruppo AQ Ricerca–Terza Missione: con cadenza almeno quinquennale, oppure biennale durante il Progetto di Dipartimento di Eccellenza. Lo schema del processo AQ pre-2024 e` mostrato nella schema qui di seguito.

A partire dal 2025, in conformità con le indicazioni del Presidio della Qualità di Ateneo, le relazioni annuali di Ricerca e Terza Missione sono sostituite dalla compilazione annuale della sezione “Ricerca e Terza Missione” della SMA–PSD, Parte II.

Il seguente link riporta tutte le informazioni essenziali sui processi di Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Fisica (incluse le relazioni annuali di Ricerca e Terza Missione redatte fino al 2024 e il modulo SMA–PSD Parte II redatto dal 2025): Materiale Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione.

Ultimo aggiornamento: 26/10/2025

Torna in cima