
Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa è un centro internazionalmente riconosciuto per la ricerca e l’alta formazione nei settori della Fisica delle Interazioni Fondamentali, della Fisica della Materia, della Fisica Teorica, dell’Astrofisica e della Fisica Applicata. Di particolare rilievo sono le ricerche interdisciplinari nei campi delle Nanotecnologie, della Fisica Medica, e della Fisica dell’Universo.
Il Dipartimento partecipa a progetti internazionali di ricerca al più alto livello innovativo e collabora strettamente con la Sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e con diversi Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ulteriore elemento distintivo è dato dalla presenza nel territorio pisano dell’European Gravitational Observatory, e del rivelatore di onde gravitazionali VIRGO, cui il Dipartimento contribuisce in modo rilevante.
Sul piano dell’alta formazione, il Dipartimento è al centro di un ecosistema territoriale unico a livello italiano e di assoluto rilievo internazionale, sviluppando a Pisa programmi di studio e ricerca congiuntamente a ricercatori e docenti di INFN, CNR, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna.
I finanziamenti esterni ottenuti negli ultimi anni ammontano a diverse decine di milioni di euro. Vi sono inoltre robuste collaborazioni con l’Istituto Italiano di Tecnologia, e con il sistema produttivo su scala nazionale e internazionale, grazie a progetti di trasferimento tecnologico, tra gli altri, nei settori dei nuovi materiali, delle tecnologie quantistiche e dell’aerospazio, spesso condotti congiuntamente con aziende.
Nella presente Valutazione della Qualità della Ricerca dell’ANVUR, il Dipartimento è primo tra i dipartimenti di Area Fisica nel suo quartile dimensionale.
L’intensa attività didattica di elevata qualificazione si sviluppa con forti interazioni con la ricerca più attuale ed è rivolta a circa 1000 studenti e 60 dottorandi e specializzandi:
- Laurea Magistrale in Fisica, connessa, inoltre, ad un percorso di doppia laurea in partnership con Sorbonne Université e con la Johannes Gutenberg University Mainz;
- Laurea Magistrale interdipartimentale in Materials e Nanotechnologies, tenuta in lingua inglese;
- Dottorato di Ricerca in Fisica, riconosciuto come ‘Dottorato Innovativo’ dal MUR, condotto congiuntamente con INFN;
- Dottorato di interesse nazionale in Space Science and Technology, attivato nel 2022 e coordinato dall’Università di Trento;
- Summer School, promosse dal Dipartimento di Fisica e accreditate dall’Università di Pisa, che consentono agli studenti di Fisica di collaborare con gruppi di ricerca in grandi esperimenti già durante il percorso di studi, ad esempio presso il Fermilab di Chicago.
Infine, anche tramite il “Centro Dipartimentale ‘Bruno Pontecorvo“, viene svolta una vigorosa attività di divulgazione scientifica, a livello nazionale e internazionale, e di promozione di iniziative di Citizen Science.
Ultimo aggiornamento: 17/05/2023