Giornata internazionale della Luce: eventi, laboratori e incontri al Dipartimento e al Museo degli strumenti di Fisica

Logo del Dipartimento di Fisica

Lunedì 16 maggio è la Giornata internazionale della luce (International Day of Light), istituita dall’Unesco nella data dell’invenzione del laser per ricordare l’importanza della luce nei campi della scienza, della cultura e dello sviluppo sostenibile.

Per l’occasione, il Dipartimento di Fisica e il Museo degli strumenti di Fisica, propongono un ricco programma di attività ed eventi dedicati al tema:

Ore 9.30 – 12.00: Festa della Luce per le Scuole Primarie, presso il Museo degli Strumenti di Fisica

  • Laboratori per classi della Scuola Primaria a cura della Ludoteca Scientifica
  • Esposizione dei lavori realizzati durante percorsi STEM svolti in precedenza nella Scuole Primarie
  • Premiazione: “Eroi e Eroine della Luce”

Ore 13.30 – 14.45: Caffè Scientifico, presso il Dipartimento di Fisica – Aula 250 e laboratori

  • Caffè scientifico: Dai raggi X alla radiazione visibile, dall’Infra-Rosso al Therahertz e alla luce squeezed. Come diverse forme di luce sono utilizzate negli ambiti della Biofisica, della Fisica Medica, nella Struttura della materia e nella Fisica dell’universo, a cura di Francesca Cella Zanacchi e Matteo Morrocchi
  • Attività laboratoriale: La relatività in una stanza, a cura di Giorgio Carelli

Ore 16:00 – 17.00: Oltre l’Orizzonte: luce ed energia solare per nuovi modelli economici e nuove professioni, presso il Museo degli Strumenti di Fisica
Incontro di formazione e orientamento STEM UP: “Misurare il Sole. Dal solarimetro ai pannelli solari
a cura di Sergio Giudici e Valerio Franco Pecchia, e in collaborazione con Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Ore 17:15 -18:15, presso il Museo degli Strumenti di Fisica
Incontro di formazione e orientamento STEM UP: “Energia in comune: impatto socioeconomico delle comunità energetiche“, a cura di Giulio Raimondi, Soc. Coop. Aforisma Impresa Sociale

Ore 18:30 – 19:30, presso il Museo degli Strumenti di Fisica
Approfondimento: “La fotografia a lunga distanza nel visibile e nell’infrarosso”, a cura di Fabio Longaron e a seguire visita guidata alla mostra fotografica Oltre l’Orizzonte

A chiudere, aperitivo offerto dal progetto STEM UP.

Torna in cima