Riconoscimenti AIFM 2025: due premi a giovani ricercatori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa

Durante il 13° Congresso Nazionale dell’AIFM (Associazione Italiana di Fisica Medica), che si è tenuto a Verona dal 16 al 19 Ottobre 2025, sono stati premiati due giovani ricercatori che si sono formati presso il Dipartimento di Fisica.

Il Premio Emme Esse, alla memoria di Daniele Carniel, per la miglior tesi di specializzazione in Fisica Medica è stato assegnato a Luigi Masturzo, specializzatosi nel dicembre 2024 presso la Scuola di Specializzazione in Fisica Medica (SSFM) dell’Università di Pisa.
La sua tesi, dal titolo “Towards the first Italian clinical trial of FLASH radiotherapy (ULISSE): technological and dosimetric challenges for its implementation”, affronta le sfide tecnologiche e dosimetriche legate alla realizzazione del primo studio clinico italiano sulla radioterapia FLASH, una promettente tecnica innovativa nel campo della radioterapia oncologica.
Il lavoro è stato svolto sotto la supervisione del Dott. Fabio Di Martino (Azienda Ospedaliera Pisana), con la Prof.ssa Valeria Rosso come Direttrice della Scuola di Specializzazione.

Un riconoscimento importante è andato anche a Simone Damiani, laureato magistrale in Fisica nel maggio 2025 e attualmente borsista presso l’INFN.
Il suo lavoro, “Denoising of Chest Low-Dose Computed Tomography using a U-Net based Convolutional Autoencoder and Transfer Learning”, è stato selezionato tra i quattro migliori contributi italiani nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale applicata alla medicina, con presentazione orale nella sessione plenaria del Congresso.
Relatrice della tesi magistrale è stata la Prof.ssa Maria Evelina Fantacci.

L’intero Dipartimento si congratula con i dottori Masturzo e Damiani per i risultati ottenuti, che testimoniano l’elevata qualità della formazione e della ricerca nel campo della fisica medica e delle tecnologie per la salute portata avanti dal Dipartimento di Fisica e dalla Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università di Pisa.

Torna in cima