Post-doc negli Usa - Deadline 15/4/08

Post-doc di 2 anni negli USA sponsorizzata da Thales Alenia Space - Deadline 15/4/2008
Recentemente e' stata istituita la fondazione ISSNAF (the Italian Scientists and Scholars in North America Foundation http://www.issnaf.org). Tra gli scopi della fondazione c'e' quello di promuovere la collaborazione in R&D tra le comunita' scientifiche degli US e dell'Italia. Uno degli strumenti con cui questo viene fatto e' attraverso fellowships, sia per italiani che vogliano passare un periodo negli US, e viceversa per americani che vogliano fare ricerca in Italia. La fondazione bandisce adesso la prima borsa della durata di 2 anni
Gio, 03/20/2008 to Mar, 04/15/2008
Undefined

European Master MamaSelf (Giappone e Svizzera)

Master per Giappone e Svizzera

Dear Partner,
We are sending you hereby information about the Erasmus  Mundus Master Mamaself. As well non-European and European students can apply. In the framework of the Erasmus Mundus European programme , we can propose grants also for European students   : as you can see below, European student scan benefit from grants for the second semester to study in Japan or Switzerland. European students can apply till 20th June 2008.

Mar, 03/18/2008 to Sab, 06/21/2008
Undefined
News: 

Econofisica

sospensione lezione 14 marzo
La lezione di Econofisica (LSSF) del prof. Mannella oggi 14 marzo (dalle ore 13 alle 15 aula I1) non si svolgerà, le lezioni riprenderanno regolarmente dopo le vacanze pasquali.
Ven, 03/14/2008 to Sab, 03/15/2008
Undefined
News: 

Richiesta laureato per borsa Dip. Fisica Univ. Trento

Richiesta laureato per borsa Dip. Fisica Univ. Trento
E’ disponibile una borsa di studio per neolaureati presso il Dipartimento di Fisica – Università di Trento per svolgere attività di ricerca nel campo delle collisioni molecolari. Durata: 6 mesi A partire da: subito Importo: 1000 euro netti per mese Si richiede: Laurea in fisica o chimica o ingegneria Attitudine al lavoro in laboratorio Se volete informazioni sul tipo di lavoro e di impegno / sul campo di ricerca / sul Dipartimento di Fisica / sulla città di Trento, potete scrivere a:
Lun, 03/10/2008 to Mar, 04/01/2008
Undefined
News: 

Sensori laser a fibra ottica

Sviluppo di sensoristica laser su fibra ottica
  • Sensori di stress: Applicazioni alla geofisica e alla geotecnica
  • Sensori di pressione acustica (idrofoni): Applicazioni ai rivelatori per neutrini cosmici di elevatissima energia (>108 GeV)
Applicazioni biologiche: studio dei suoni emessi dai cetacei. Applicazioni ambientali: sorveglianza di porti e di siti marini      
Undefined
proposta di tesi: 

Spettroscopia ed imaging nel THz

La regione spettrale del THz, compresa tra 0,3 e 5 THz, è rimasta fino a pochi anni fa quasi completamente inesplorata, per la mancanza di idonee sorgenti spettrali e di rivelatori efficienti. In questi ultimi anni si è verificato un formidabile progresso tecnologico, che ha aperto questa regione alle applicazioni. Questo è il range di frequenze corrispondente alle transizioni rotovibrazionali delle molecole. Molecole complesse hanno quindi una loro impronta specifica che rende possibile la loro identificazione a distanza in modo completamente non invasivo.
Undefined
proposta di tesi: 

Giroscopi laser ad altissima sensibilità (Esperimento G-Pisa)

I gyrolaser o ringlaser sono dei sofisticati misuratori di rotazione basati sull'effetto Sagnac. Sono ampiamenti utilizzati nella navigazione marina, sottomarina e aerea. Sono stati sviluppati dei gyrolaser con sensibilita' estremamente elevate, migliori di 10-10 rad/s Hz-1/2, attualmente utilizzati a fini geodetici, ma che sono interessanti sia per gli interferometri per la ricerca delle onde gravitazionali (Ligo e Virgo) che per la metrologia in generale e per la verifica di effetti di relatività generale.
Undefined
proposta di tesi: 

Pagine

Subscribe to Dipartimento di Fisica "E. Fermi" - Università di Pisa RSS