Per il ciclo di incontri “Sguardi nel futuro”: Frontiere della Biomedicina – Immunologia e Genetica, due rivoluzioni

Logo Sguardi nel futuro

Il ciclo di incontri “Sguardi nel Futuro” dell’Università di Pisa prosegue il 24 marzo alle 16.00 presso il Polo Carmignani, con:

Antonella Viola, professoressa ordinaria di Patologia Generale all’Università di Padova, e Alessandro Aiuti, professore ordinario di Pediatria all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, moderati da Piero Bianucci.

Abstract:

Frontiere della Biomedicina: Immunologia e Genetica, due rivoluzioni

Negli ultimi decenni, la medicina ha attraversato una rivoluzione senza precedenti, e l’immunologia e la genetica si sono affermata come delle discipline centrali per la comprensione e la cura di molte malattie. In questo incontro ripercorreremo la straordinaria storia dell’immunoterapia del cancro: dall’iniziale scetticismo al Premio Nobel assegnato nel 2018 per gli anticorpi inibitori di checkpoint, fino alle nuove terapie con cellule CAR-T. Esploreremo come l’immunologia stia ridefinendo la visione di patologie in apparenza distanti, come le malattie neurodegenerative, la depressione, la sindrome metabolica e persino l’invecchiamento. Approfondiremo i recenti progressi dell’ingegneria genetica che hanno consentito la messa a punto di virus modificati in grado di trasportare geni terapeutici per la cura di gravi malattie genetiche del sistema immunitario e altre patologie ereditarie. Concluderemo con uno sguardo al futuro, analizzando il grande potenziale dei vaccini a mRNA, utilizzati non solo nella prevenzione delle infezioni ma anche nel trattamento dei tumori. Un viaggio alle frontiere della medicina, dove innovazione e ricerca aprono nuovi orizzonti.

Le studentesse e gli studenti UniPi possono partecipare registrandosi al seguente link: https://forms.office.com/e/g2dvgikvQx.

Per maggiori inforamzioni sugli incontri di “Sguardi nel Futuro”: https://www.cidic.unipi.it/i-progetti/sguardi-nel-futuro/.

Torna in cima