Info per le matricole

Questa pagina riporta alcune informazioni chiave per avviare il proprio percorso universitario di Laurea Triennale in Fisica. Fra le risorse informative disponibili, si segnalano anche:

Le attività didattiche

Per laurearsi è necessario accumulare 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) – idealmente 60 CFU per ognuno dei tre anni del Corso di Studi – seguendo un programma di Insegnamenti e superando i relativi esami finali. Per sapere quali insegnamenti sono previsti durante i tre anni, la loro valorizzazione in CFU e i loro orari, nonché dove trovare i dettagli sulle materie di studio si segnalano:

  • la pagina degli Insegnamenti, con i relativi link ai singoli esami
  • la pagina dell’Orario delle lezioni
  • la piattaforma E-learning dove consultare il materiale didattico e, una volta effettuata la registrazione, ricevere le notifiche dei docenti.

Per una efficiente erogazione della didattica, al primo anno le lezioni e i laboratori sono organizzati in gruppi di ridotte dimensioni, definiti in base al numero di matricola:

  • gruppo A: matricole pari
    • sotto-gruppo A1: pari divisibile per 4
    • sotto-gruppo A2: pari non divisibile per 4
  • gruppo B: matricole dispari
    • sotto-gruppo B1: dispari con resto 1 se diviso per 4 
    • sotto-gruppo B2: dispari con resto 3 se diviso per 4 

I periodi riservati alle attività didattiche in aula o laboratorio, agli esami di profitto, e agli appelli di Laurea sono consultabili dal Calendario Didattico.

Gli esami

Tutto quanto concerne gli esami è disponibile sul portale esami.unipi.it, dove è possibile consultare le date delle sessioni e iscriversi agli esami. Su questo portale potrai sottomettere una tua valutazione degli insegnamenti.

Il percorso di Laurea si conclude con una prova finale, che si svolge secondo le modalità indicate alla pagina Prova finale.

Servizi di supporto

L’Università di Pisa e il Dipartimento di Fisica si impegnano da offrire supporto agli studenti in vari modi. In particolare è bene ricordare che i docenti — nonché gli studenti “tutor di accoglienza” — possono aiutare a capire come gestire i problemi quotidiani, in particolare all’inizio del percorso universitario: consulta la pagina del Servizio di tutorato per saperne di più. Se sei uno studente con DSA o con disabilità, ti invitiamo a consultare la pagina Studenti con DSA/Disabilità.

Per qualsiasi ulteriore dubbio, verifica i contatti riportati nel menu principale.

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025

Torna in cima