Il Regolamento Didattico di Ateneo, all’art. 27, disciplina la figura dello studente lavoratore come segue:
- Al fine di migliorare l’accesso all’offerta didattica per gli studenti lavoratori iscritti ai corsi di laurea e di laurea magistrale, è disciplinata la figura dello studente lavoratore.
 - Per studente lavoratore si intende chi svolga:
 
- un’attività retribuita per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
 - un’attività di co.co.co o co.co.pro;
 - un’attività di lavoro autonomo con titolarità di partita IVA ed attesti di svolgere
 
effettivamente tale attività;- un’attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola;
 - il servizio civile.
 - Ai fini di cui al punto 2), lo studente deve produrre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà contenente l’indicazione del periodo di attività lavorativa svolta, che non può essere inferiore a tre mesi anche non continuativi nei dodici mesi precedenti alle scadenze dei periodi di cui al successivo comma 4. La dichiarazione deve contenere inoltre:
 
- l’indicazione del datore di lavoro, nel caso di lavoro dipendente;
 - l’indicazione del soggetto con cui si svolge un’attività di collaborazione coordinata o
 
continuativa;- l’indicazione della partita IVA, in caso di svolgimento di lavoro autonomo, e la tipologia di attività svolta;
 - i dati relativi all’iscrizione alla Camera di commercio in caso di imprenditore commerciale o agricolo;
 
Lo status di studente lavoratore è riconosciuto d’ufficio in presenza dei requisiti richiesti.- La documentazione deve essere presentata presso l’unità didattica del dipartimento di riferimento del corso di studio nei seguenti periodi di ciascun anno:
 
- 1° febbraio – 31 marzo;
 - 1° settembre – 31 ottobre.
 - I docenti concordano con lo studente lavoratore orari e modalità di ricevimento anche al di fuori di quelli previsti per gli studenti ordinari.
 - Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, ed in particolare dall’art. 11, comma 2, della Legge 19 novembre 1990, n. 341, i Regolamenti dei corsi di studio devono prevedere norme specifiche in cui vengano stabilite eventuali riduzioni dell’obbligo di frequenza e/o apposite modalità alternative per il suo soddisfacimento.
 
Come applicare. Per richiedere lo status di studente lavoratore è necessario presentare il modulo richiesta riconoscimento studente lavoratore alla Segreteria Didattica del Dipartimento: segrdida@df.unipi.it.
Ultimo aggiornamento: 28/06/2025
