I neutrini: nuove strade verso l’invisibile

Proseguono gli incontri di Fisica dell’Area Pontecorvo. Il 29 ottobre 2025, alle ore 14:30 in aula A Fratelli Pontecorvo, Gianluca Lamanna, docente del Dipartimento di Fisica, terrà il seminario “I neutrini: nuove strade verso l’invisibile“.

I neutrini sono tra le particelle più elusive dell’universo, capaci di attraversare interi pianeti quasi indisturbati, ma al tempo stesso fondamentali per comprendere alcuni dei misteri più profondi della fisica moderna. Eppure, proprio questa elusività nasconde indizi preziosi su alcuni dei problemi aperti più profondi della fisica fondamentale.
Negli ultimi decenni, gli esperimenti sui neutrini hanno prodotto risultati rivoluzionari, come la scoperta delle oscillazioni e della massa non nulla, sfidando le previsioni del Modello Standard. La prossima generazione di esperimenti è progettata per affrontare interrogativi ancora più ambiziosi: qual è l’ordine delle masse dei neutrini? Esiste una violazione della simmetria CP nel settore leptonico? Possono essere la chiave per comprendere l’origine dell’asimmetria tra materia e antimateria nell’universo? I neutrini sono le loro stesse antiparticelle? In questo colloquio esploreremo i prossimi grandi esperimenti da Hyper-Kamiokande in Giappone a Dune negli Stati Uniti- e discuteremo le tecnologie innovative e le ambizioni scientifiche che li accompagnano. Per cercare di capire in che modo queste misteriose particelle elementari potranno, in futuro, riscrivere la nostra comprensione dell’infinitamente piccolo e dell’inifinitamente grande.

Al termine dell’incontro verrà offerto un rinfresco.

L’Evento è organizzato dal Dipartimento di Fisica e dall’INFN-sezione di Pisa.

Locandina evento.

Torna in cima