
Dal 4 al 6 luglio si terrà la pria edizione di “Immagina, Festival di Teatro e Scienze“, che fonde teatro, scienza, narrazione e partecipazione, offrendo un’esperienza unica per esplorare temi come il cosmo, la fisica quantistica, l’intelligenza artificiale e le onde gravitazionali in modo coinvolgente e accattivante.
Gli spettacoli del Festival, aperti a tutti, avranno luogo presso la Cittadella Galileiana (Pisa) e l’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO). Oltre agli spettacoli teatrali, sarà possibile partecipare a diverse attività per tutte le età, come laboratori, installazioni interattive e osservazioni astronomiche.
Cosa offre il Festival
- 4 luglio, ore 19:00 – Apertura di fronte al Museo dell’Opera del Duomo (Piazza dei Miracoli) con “Pisa Città della Scienza”, passeggiata teatrale sonora e immersiva sui grandi nomi della scienza a Pisa (ripetuta anche il 5 e 6 luglio)
- 4 luglio, ore 21:30 – Cittadella Galileiana – Spettacolo “Il Principio dell’Incertezza” con Andrea Brunello, ispirato alla vita del fisico Richard Feynman, che intreccia meccanica quantistica e dramma personale
- 5 luglio, ore 21:30 – Cittadella Galileiana – “Riunione di Condominio”: performance interattiva con il robot umanoide Abel come amministratore, pensata per coinvolgere il pubblico in forma attiva
- 6 luglio, ore 21:30 – Osservatorio Gravitazionale Europeo (DIGA – Cascina) – “La Musica nascosta dell’Universo”, evento in parole e musica per celebrare a 10 anni dalla scoperta le onde gravitazionali.
Altre attività
- installazioni interattive e Big Bang Machine Experience (un percorso immersivo sul Big Bang).
- laboratori scientifici per bambini (da 7 anni) e famiglie con strumenti astronomici e fisici.
- sessioni serali di osservazione astronomica al telescopio
Per maggiori informazioni sugli eventi: https://www.unipi.it/news/al-via-la-prima-edizione-del-festival-di-teatro-e-scienza-immagina/.
Il Festival è promosso dal Museo degli Strumenti di Fisica (Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa), dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) e dai Teatri della Resistenza APS con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana (Pianeta Galileo), del Comune di Pisa e del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa. Il curatore artistico è Dario Focardi, mentre il coordinamento scientifico di Sergio Giudici, Massimiliano Razzano e Vincenzo Napolano.