Research Area: FIS/03 - Fisica della Materia
Attività di ricerca
La teoria della relatività generale prevede che distribuzioni massa-energia stazionarie e non statiche influenzino lo spaziotempo dando origine a un fenomeno noto come frame-dragging, ovvero la rotazione di un oggetto massiccio distorcerebbe la metrica dello spaziotempo, facendo prcedere l’orbita di una particella di prova vicina.
GINGERino (Gyroscopes IN GEneral Relativity) è un esperimento volto a verificare la deformazione della metrica spazio-temporale dovuta al moto di rotazione terrestre (effetto Lense-Thirring). Tre giroscopi laser misureranno la velocità di rotazione terrestre con una incertezza relativa inferiore a 10(^-9). Il confronto di questa misura sulla Terra con quella del tempo siderale, dato dalla collaborazione VLBI (Very Large Base Interferometer), darà la misura dell’effetto. L’esperimento è collocato in un laboratorio sotterraneo (laboratorio nazionale INFN del Gran Sasso), al fine di ridurre il rumore indotto dalle perturbazioni atmosferiche e idrologiche.
Pubblicazioni recenti
- High sensitivity tool for geophysical applications: a geometrically locked ring laser gyroscope [2022]
- Overcoming 1 part in $$10^9$$ of earth angular rotation rate measurement with the G Wettzell data [2022]
- Constraining theories of gravity by GINGER experiment [2021]
- Effects of temperature variations in high-sensitivity Sagnac gyroscope [2021]
- Sensitivity limit investigation of a Sagnac gyroscope through linear regression analysis: Sagnac gyroscope sensitivity limit [2021]
Insegnamenti
- GEOPHYSICAL INSTRUMENTATION AND GEOPHYSICAL POTENTIAL FIELDS (Cod. 337BB) CdS WGF-LM GEOFISICA DI ESPLORAZIONE E APPLICATA (Registro)
- LABORATORIO 3 (Cod. 034BB) CdS FIS-L FISICA (Registro)
- LABORATORIO 3 AVANZATO (Cod. 347BB) CdS FIS-L FISICA (Registro)
- OTTICA QUANTISTICA E PLASMI (Cod. 354BB) CdS WFI-LM FISICA (Registro)