MASSIMO D'ELIA

Foto del docente Massimo D'Elia
Docenti e ricercatori

Research Area: FIS/02 - Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici

L.go B. Pontecorvo, 3, 56127 Pisa (PI), Italy.

massimo.delia@unipi.it

050 2214894

Attività di ricerca

La mia ricerca riguarda la Fisica Teorica computazionale ed è focalizzata sulle proprietà non perturbative delle Quantum Field Theory, in particolare le interazioni forti (QCD) e, più di recente, le discretizzazioni della gravità quantistica (QG). Le domande aperte cui cerco di rispondere sono: perchè i costituenti elementari della QCD, quark e gluoni, sono confinati negli adroni? Il confinamento è uno stato permanente della materia, o esistono condizioni estreme descritte da fasi diverse e riprodotte nel primo Universo, negli oggetti astrofisici compatti o esperimenti con ioni pesanti? Esiste un limite continuo per discretizzazioni della QG quali le triangolazioni dinamiche? La mia ricerca richiede simulazioni numeriche Monte-Carlo che fanno uso di architetture alla frontiera del supercalcolo parallelo; in tempi recenti ho iniziato ad indagare l’applicabilità del Quantum Computing al mio ed altri settori di ricerca.

Pubblicazioni recenti

  • Topological susceptibility of the 2D or O(3) nonlinear model: Is it divergent or not? [2023]
  • Localization properties of Dirac modes at the Roberge-Weiss phase transition [2022]
  • Phase diagram of QCD in a magnetic background [2022]
  • Quantum computing algorithms: getting closer to critical problems in computational biology [2022]
  • Topological susceptibility of Nf = 2 + 1 QCD from staggered fermions spectral projectors at high temperatures [2022]
See all the publications on: Arpi, Orcid, Google Scholar

Insegnamenti

  • ASPETTI NON PERTURBATIVI DELLE TEORIE DI CAMPO QUANTISTICHE (Cod. 358BB) CdS WFI-LM FISICA (Registro)
  • MECCANICA CLASSICA (Cod. 035BB) CdS FIS-L FISICA (Registro)
  • METODI NUMERICI PER LA FISICA (Cod. 326BB) CdS WFI-LM FISICA (Registro)
Torna in cima