Research Area: PHYS-02/A - Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali, Modelli, Metodi Matematici e Applicazioni
Attività di ricerca
Il mio campo di ricerca è la teoria della gravitazione, un ambito estremamente diversificato che coinvolge fisica delle interazioni fondamentali, astrofisica, fisica nucleare. Questo campo è stato profondamente trasformato dalla rivelazione delle onde gravitazionali nel 2015, che ha aperto la strada allo studio della gravitazione di campo forte, il cui studio può essere la chiave per affrontare numerosi problemi aperti della fisica fondamentale: dalla natura dell’interazione gravitazionale all’equazione di stato delle stelle di neutroni, fino alla possibile esistenza di nuovi campi fondamentali, che potrebbero costituire la materia oscura. A questo scopo studiamo processi di gravità forte che coinvolgono buchi neri e stelle di neutroni. Le onde gravitazionali emesse da tali processi sono attualmente rivelate dagli interferometri LIGO e Virgo, e saranno osservate con sensibilità molto maggiori dalla prossima generazione di rivelatori come Einstein Telescope e la missione spaziale LISA.
Pubblicazioni recenti
- Black hole spectroscopy beyond Kerr: Agnostic and theory-based tests with next-generation interferometers [2024]
- Extreme mass-ratio inspirals as probes of scalar fields: Inclined circular orbits around Kerr black holes [2024]
- Detecting Massive Scalar Fields with Extreme Mass-Ratio Inspirals [2023]
- Applications of the close-limit approximation: horizonless compact objects and scalar fields [2022]
- Detecting fundamental fields with LISA observations of gravitational waves from extreme mass-ratio inspirals [2022]