Research Area: FIS/01 - Fisica Sperimentale
Attività di ricerca
La mia attività di ricerca è dedicata alla fisica delle particelle elementari. In particolare alla violazione della simmetria CP e test del modello standard. In particolare sono membro della collaborazione NA62 del CERN di Ginevra per lo studio di decadimenti ultrarari dei mesoni K carichi. Per questo esperimento mi sono occupato del progetto e della realizzazione dei rivelatori e soprattutto del sistema di acquisizione proponendo un sistema basato sull’utilizzo dei processori grafici per la selezione in tempo reale dei dati. Sono anche coinvolto in attività di analisi e mantenimento del rivelatore durante la presa dati. Più recentemente ho iniziato ad occuparmi di rivelatori criogenici per la rivelazione di assioni e altre particelle esotiche candidate per la materia oscura. All’interno della collaborazione Qub-it dell’INFN, mi occupo dello studio di transmoni superconduttori (elementi essenziali dei computer quantistici) come possibili rivelatori per queste elusive particelle.
See all the publications on: Orcid, Google ScholarInsegnamenti
- COMPUTING METHODS FOR EXPERIMENTAL PHYSICS AND DATA ANALYSIS (Cod. 360BB) CdS WFI-LM FISICA (Registro)
- FISICA GENERALE I (Cod. 011BB) CdS IAS-L INGEGNERIA AEROSPAZIALE (Registro)
- INTRODUZIONE ALLA FISICA SUBNUCLEARE (Cod. 250BB) CdS FIS-L FISICA (Registro)
- LABORATORIO 2 - MODULO A (Modulo dell'insegnamento LABORATORIO 2 - Cod. 033BB) CdS FIS-L FISICA (Registro)
- LABORATORIO 2 - MODULO B (Modulo dell'insegnamento LABORATORIO 2 - Cod. 033BB) CdS FIS-L FISICA (Registro)