ANDREA PALLOTTINI

Docenti e ricercatori

Research Area: PHYS-05/A - Astrofisica, Cosmologia e Scienza Dello Spazio

L.go B. Pontecorvo, 3, 56127 Pisa (PI), Italy.

andrea.pallottini@unipi.it

050 2214 646

Attività di ricerca

Lavoro su vari argomenti in astrofisica e cosmologia. Il mio interesse di ricerca principale consiste nell’investigare la formazione ed evoluzione di galassie nell’Epoca della Reionizzazione. Nel mio lavoro, studio i processi di feedback chimici, meccanici, e radiativi che regolano le interazioni tra il mezzo intergalattico e quello interstellare, prestando particolare attenzione a come questa complessa serie di interazioni determini le proprieta delle galassie primordiali e la loro struttura interna, fino alla scala delle loro nubi molecolari, il luogo dove nascono le stelle. Nei miei studi, sviluppo modelli che si basano sull’implementazione e produzione di raffinate simulazioni cosmologiche, idrodinamiche, e di trasporto radiativo, che utilizzo per predire le proprieta e le caratteristiche dell’emissione delle galassie nell’Universo primordiale. Sviluppare tali modelli e’ vitale per interpretare le osservazioni disponibili al momento, e possibilmente guidare nuove campagne osservative e lo sviluppo di strumenti futuri, in modo a sua volta da affinare i nostri modelli teorici e quindi migliorare la nostra conoscenza dell’Universo primordiale.

Pubblicazioni recenti

  • Blue monsters at z > 10: Where all their dust has gone [2025]
  • Investigating ultraviolet and infrared radiation through the turbulent life of molecular clouds [2025]
  • Stellar halos tracing the assembly of ultra-faint dwarf galaxies [2025]
  • Accurate simultaneous constraints on the dust mass, temperature, and emissivity index of a galaxy at redshift 7.31 [2024]
  • An optically dark merging system at z ∼ 6 detected by JWST [2024]
See all the publications on: Arpi, Orcid

Insegnamenti

  • ASTROPHYSICS AND MULTIMESSENGER LABORATORY (Cod. 0010B) CdS WFI-LM FISICA (Registro)
  • FISICA (Cod. 012BB) CdS VIT-L VITICOLTURA ED ENOLOGIA (Registro)
Torna in cima