Secondo appuntamento degli incontri “Dall’accademia alle aziende e ritorno: scambi e interazioni del trasferimento tecnologico in Fisica”

Logo del Dipartimento di Fisica

Il secondo appuntamento degli incontri “Dall’accademia alle aziende e ritorno: scambi e interazioni del trasferimento tecnologico in Fisica” , si terrà mercoledì 21 maggio, a partire dalle 14:30 in aula Galilei (ex-131) INFN edificio C del Polo Fibonacci, e verterà sul tema “Spin-off e brevetti: cosa sono, come crearli e come mantenerli”, a cura del Prof. Andrea Pucci (Presidente della Commissione Tecnica Brevetti UNIPI) e del Prof. Francesco Fidecaro (Valutatore della Commissione Tecnica Brevetti UNIPI).

Seguirà una tavola rotonda con spinoff /startup fondate o co-fondate con successo in ambito della Fisica che illustreranno la loro esperienza e risponderanno alle domande del pubblico. Nel discussion panel interverranno:

  • Francesco Caravelli di Planckian S.r.l. , startup deep tech del Dipartimento Fisica, attiva nel campo delle Quantum Technologies
  • Eugenio Damiano di Megamaterials, startup innovativa e spinoff del Dipartimento di Fisica che si occupa della crescita di cristalli di alta purezza per applicazioni in fotonica
  • Simonluca Piazza di Genoa Instruments, ex spinoff IIT Genova che sviluppa e produce strumentazione di microscopia avanzata

L’incontro sarà anche accessibile online via Teams al seguente link: https://teams.microsoft.com/meet/3366092065969?p=hgO5d85BFIhVroZjla

Chi volesse contribuire, prima dell’incontro, con spunti di discussione, commenti o possibili domande, può compilare il il seguente form: https://forms.office.com/e/TG3Nut1WsF.

Alla fine dell’incontro sarà offerto un rinfresco.

L’iniziative è realizzata nell’ambito del Piano Strategico del Dipartimento di Fisica ed è rivolto a tutte le componenti del Dipartimento di Fisica: studenti, dottorandi, specializzandi fisica medica, post-doc, docenti, personale tecnico amministrativo.

Torna in cima