“Questo contributo ripercorre la storia della Fisica all’Università di Pisa dal XVIII secolo fino all’istituzione del Dipartimento di Fisica (1982). La ricostruzione storica è stata curata da Claudio Luperini (claudio.luperini@unipi.it), con una bibliografia relativa al periodo 1740–1946, mentre le notizie e le immagini del periodo 1947–1982 sono tratte dagli scritti di Storia della Fisica di Paolo Rossi.”
- (1) “Notizie sull’Istituto di Fisica Sperimentale dello Studio Pisano” di Augusto Occhialini, Pisa, Appresso Francesco Mariotti Stampatore, 1914, pp. 33÷34.
 - (2) “Notizie sull’Istituto di Fisica Sperimentale dello Studio Pisano” di Augusto Occhialini, Pisa, Appresso Francesco Mariotti Stampatore, 1914, pp. 77÷78
 - (3) “Notizie sull’Istituto di Fisica Sperimentale dello Studio Pisano” di Augusto Occhialini, Pisa, Appresso Francesco Mariotti Stampatore, 1914, pp. 78
 - (4) “Notizie sull’Istituto di Fisica Sperimentale dello Studio Pisano” di Augusto Occhialini, Pisa, Appresso Francesco Mariotti Stampatore, 1914, pp. 80
 - (5) “Notizie sull’Istituto di Fisica Sperimentale dello Studio Pisano” di Augusto Occhialini, Pisa, Appresso Francesco Mariotti Stampatore, 1914, pp. 83
 - (6) La Fisica pisana dopo la Seconda Guerra Mondiale (1947-1982)
 - (7) Adriano Gozzini (1917-1994)
 - (8) Microwave Physics in Pisa in the Fifties
 - (9) Marcello Conversi (1917-1988)
 - (10) Marcello Conversi
 - (11) Luciano Bertanza: I primi 80 anni
 - (12) Vita al tempo del Sincrotrone
 - (13) Bubble Chamber Group Activity (1953-1988)
 - (14) La Camera Odoscopica
 - (15) The development of the flash and spark chambers in the 1950’s
 - (16) Notizie sul Convegno Internazionale di fisica tenutosi a Pisa nel giugno 1955
 - (17) Carlo Franzinetti (1923-1980)
 - (18) Nascita a Pisa della sperimentazione in “Fisica delle Particelle Elementari”
 - (19) Nestore B. Cacciapuoti (1913-1979)
 - (20) Gherardo Stoppini (1927-2004)
 - (21) Ricordi dell’effetto “riga nera”
 
[1] Augusto Occhialini, «Notizie sull’Istituto di Fisica Sperimentale dello Studio Pisano», Francesco Mariotti Stampatore, Pisa, 1914.
[2] C. Pighetti, «Carlo Matteucci e il risorgimento scientifico», “Quaderni di Storia della Scienza e della Medicina XIV”, Università degli Studi di Ferrara, 1976.
[3] R. Vergara Caffarelli, «Storia della scienza e strumenti scientifici a Pisa», “Instrumenta: il patrimonio storico scientifico italiano, una realtà straordinaria”, a cura di Giorgio Dragoni, Ed. Grafis, Bologna, 1991.
[4] R. Vergara Caffarelli, «Didattica a Pisa nella seconda metà del ‘700», “Giornale di Fisica”, Vol. XXXVIII, n.3, Luglio-Settembre 1997, pp. 171-182, Editrice Compositori, Bologna, 1997.
[5] R. Vergara Caffarelli (a cura di), Carlo Alfonso Guadagni, «Saggio di naturali esperienze», Ed. ETS, Pisa, 1998.
[6] R. Vergara Caffarelli, «Luigi Puccianti, docente di Fisica, maestro di E. Fermi»,
 Il Rintocco del Campano, anno XXIX, pag. 17-37, Ed. ETS, Pisa, 1999.
[7] «Storia dell’Università di Pisa 1737-1861», vol. 2, tomo terzo, a cura della Commissione rettorale per la storia dell’Università di Pisa, Edizioni PLUS Università di Pisa, Pisa, 2000.
[8] R. Vergara Caffarelli, «Carlo Alfonso Guadagni, i suoi strumenti e i suoi manuali di fisica», “Giuseppe Toaldo e il suo tempo. Nel bisentenario della morte: scienze e lumi tra Veneto e Europa“, Atti del Convegno Padova, 10-13 Novembre 1997, Ed. Bertoncello, Cittadella (PD), 2000.
[9] L. Gorgolini (a cura di), «Angelo Battelli (1862-1916). L’uomo, lo scienziato, il politico», Atti del convegno di studi, Macerata Feltria, 24 aprile 2004, Ed. Società di studi storici per il Montefeltro – San Leo, Frontino (PS), 2005.
[10] C. Luperini, «La fisica sperimentale a Pisa in età lorenese da Carlo Alfonso Guadagni al giovane Pacinotti», in “Sovrani nel giardino d’Europa Pisa e i Lorena” a cura di R. P. Coppini e A. Tosi, Pacini editore, Pisa, 2008.
[11] C. Luperini, «Luigi Pacinotti (1807-1889) professore di fisica all’Università di Pisa», Edizioni Accademiche Italiane, Saarbrücken, 2013.
[12] C. Luperini, «Le due specole dell’Università di Pisa», “Il rintocco del Campano”, Anno L, Genn.-Dic. 2020, pp. 64-78, Edizioni ETS, Pisa, 2021.
Ultimo aggiornamento: 31/10/2025







