Luigi Pacinotti nacque a Pistoia il 4 marzo 1807. Si laureò in Legge e in Matematica nel 1828 a Pisa. Insegnò al Liceo Forteguerri di Pistoia, che lui stesso aveva frequentato, e poi il 12 ottobre 1831 ottenne la cattedra di Fisica Sperimentale all’Università di Pisa. Nel 1840 Pacinotti passò alla cattedra di Fisica Tecnologica e Meccanica Sperimentale, che mantenne fino al 1882 quando la cattedra fu affidata al figlio Antonio. Nel 1839, in occasione del Primo Congresso degli scienziati italiani, fu segretario della sezione delle scienze fisiche e matematiche. Nel 1840 sposò Caterina Catanti dalla quale ebbe 10 figli. Dal 1862 al 1866 fu sindaco di Porta San Marco, presso Pistoia. Morì a Pisa nel 1889.
Luigi Pacinotti lavorò sia nel campo della ricerca che in quello della didattica e fu anche inventore. Pubblicò molti lavori che spaziavano in vari campi: matematica, fisica – in particolare elettromagnetismo -, meccanica agraria, didattica ed elettrofisiologia. La sua opera più importante fu il Corso di Fisica Tecnologica e Meccanica Sperimentale in quattro volumi (circa 1000 pagine e 50 tavole per le illustrazioni).

Luigi Pacinotti ([11])
[11] C. Luperini, «Luigi Pacinotti (1807-1889) professore di fisica all’Università di Pisa», Edizioni Accademiche Italiane, Saarbrücken, 2013.
Ultimo aggiornamento: 01/10/2025
