Il percorso formativo e gli esami da sostenere per conseguire la Laurea Magistrale sono definiti dal proprio Piano di Studio Individuale (PdSI), selezionabile tra quelli proposti dal Consiglio di Corso di Studio. È possibile adottare uno dei piani dell’anno accademico di iscrizione, o al più di un anno accademico successivo. Ad esempio, per un’immatricolazione nel 2022/2023, si può fare riferimento a qualsiasi piano a partire dal 2022/2023 in poi, seguendo le relative Guide:
- Guida ai piani di studio per l’anno accademico 2025/26
- Guida a.a. 2024/25
- Guida a.a. 2023/24
- Guida a.a. 2022/23
- Guida a.a. 2021/22
- Guida a.a. 2020/21
Scegliere il Piano di Studio
Tempistiche. Si consiglia di compilare il proprio PdSI prima di frequentare e certamente prima di dare gli esami. Questo è particolarmente importante nel caso dei piani “liberi”, la cui approvazione non è certa e può facilmente richiedere più tempo.
Modalità. Il PdSI può essere presentato o modificato in qualsiasi momento dell’anno attraverso il portale CAPS – Compilazione Assistita Piani di Studio a cui si accede tramite le proprie credenziali d’Ateneo (le stesse del portale Alice).
Requisiti minimi. Le regole che qualsiasi PdSI deve soddisfare sono fissate dal Regolamento e Ordinamento della Laurea Magistrale. Nel solo caso dei piani di studio ufficialmente proposti da CdS, queste sono automaticamente integrate nel portale CAPS.
In alternativa ai piani proposti ufficialmente dal CdS è possibile – in casi adeguatamente motivati – definire un PdSI “libero”. In questo caso la proposta sarà vagliata da parte del Consiglio del Corso di Studi per verificarne coerenza e adeguatezza rispetto agli obiettivi formativi della Laurea Magistrale in Fisica.
Attività formative esterne
Non tutte le attività formative si svolgono dentro al Dipartimento di Fisica. Per esempio, è possibile includere insegnamenti erogati presso la Scuola Normale Superiore e presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, come previsto esplicitamente da molti dei piani di studio proposti. Oltre a questo, è possibile inserire nel PdSI attività didattiche da svolgere in altri Atenei e all’estero, tramite vari strumenti che vanno dal programma Erasmus, ai Doppi Diplomi e alle Summer/Winter Schools.
- Consulta le attività formative presso la Scuola Normale Superiore
- Consulta la pagina Studio all’estero per una panoramica completa delle opportunità.
Ultimo aggiornamento: 21/07/2025