Presentazione

Il Corso di Laurea Magistrale (LM) in Fisica fornisce una solida preparazione culturale in diversi ambiti della Fisica, ponendo in particolare l’accento su: padronanza del metodo di indagine scientifica, conoscenza delle tecniche di analisi dei dati e degli strumenti matematici e informatici di supporto. Il corso ha sei curricula – Fisica teorica, Fisica della materia, Fisica medica, Fisica delle interazioni fondamentali, Astronomia e astrofisica e Generale – che a loro volta si articolano in una varietà di Piani di Studio consigliati, che rispecchiano ambiti di ricerca attuali e ben radicati nel Dipartimento di Fisica.  

Piani di Studio consigliati

Per ulteriori dettagli, consulta la pagina dedicata ai Piani di Studio.

Sinergia con la ricerca

Tutti i percorsi della Laurea Magistrale sono progettati tenendo conto sia delle esigenze formative di studentesse e studenti, sia di linee di ricerca attuali e ben rappresentate presso il Dipartimento di Fisica e Istituzioni partner fra cui:

Questo offre a studenti e studentesse una opportunità unica e qualificante per inserirsi in modo efficiente nel mondo della ricerca. Per un approfondimento sulle attività, consulta la pagina della Ricerca sul sito del Dipartimento di Fisica.

Formazione internazionale

Il Corso di Studio è fortemente integrato nel contesto internazionale e promuove varie attività per svolgere parte della propria formazione fuori dal Dipartimento, in particolare presso università o laboratori stranieri, offrendo così un modo pratico per allargare i propri orizzonti di studio e lavoro.

Il programma Erasmus supporta mobilità per studio e per Tesi presso università straniere.

L’Università di Pisa è membro dell’alleanza Circle U. che promuove vari programmi di mobilità.

Il Corso di Studi supporta anche varie altre iniziative, fra cui vari Doppi Diplomi, Scuole Estive/Invernali, e altro ancora. Per i dettagli, consultare la pagina Studiare all’Estero.

Opportunità di lavoro

I laureati magistrali in Fisica, grazie alle competenze tecnico-scientifiche e analitiche acquisite, potranno ricoprire ruoli di responsabilità in ambiti quali ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, gestione di attività avanzate e divulgazione scientifica di alto livello.

La Laurea Magistrale in Fisica offre sbocchi in:

  • Dottorato di ricerca e carriera accademica, in Italia o all’estero
  • Attività di innovazione tecnologica e industriale
  • Ricerca applicata in fisica della materia, elettronica, informatica e biomedica
  • Gestione di progetti e strutture in imprese, enti pubblici, sanità e ambiente
  • Ricerca in industrie e istituti nazionali e internazionali
  • Attività didattica e divulgazione scientifica

Per una sintesi sull’occupazione dei laureati Magistrali in Fisica consulta la scheda occupazione dei Laureati Magistrali in Fisica di Alma Laurea.

91%

Soddisfazione
dei laureati

86,9%

Tasso occupazione a 1 anno
dalla Laurea Magistrale

(dati Alma Laurea)

Per ulteriori informazioni, consulta:

Ultimo aggiornamento: 01/08/2025

Torna in cima

The study plan addresses investigative methods related to astrophysical and space-related topics, and explores the links between fundamental physics and observational evidence in astrophysics.

(Curriculum Astronomia e Astrofisica)

Check the vademecum or watch the presentation video

Sviluppa i metodi d’indagine riguardanti le tematiche astrofisiche e spaziali e approfondisce i legami tra la fisica di base e le evidenze osservative in astrofisica.

(Curriculum Astronomia e Astrofisica)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Sviluppa i metodi d’indagine teorico computazionali per lo studio dei nuovi materiali.

(Curriculum Generale)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Fornisce competenze nell’ambito della fisica teorica, spaziando tra le teorie di campo quantistiche, la fenomenologia delle interazioni fondamentali, la teoria della gravitazione, la fisica statistica e dello stato condensato, le interazioni nucleari.

(Curriculum Fisica Teorica)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Percorso per l’acquisizione dei fondamenti e dei processi fisici di base nei plasmi; approfondimento della fisica dei plasmi spaziali e della fusione.

(Curriculum Fisica della Materia)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Fornisce competenze nel campo del Quantum Computing, sia dal punto di vista teorico che sperimentale.

(Curriculum Generale)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Fornisce competenze a chi intenda studiare i fenomeni dell’universo utilizzando un approccio interdisciplinare teorico e sperimentale basato sull’osservazione dei diversi tipi di segnali cosmici, come onde gravitazionali, radiazione elettromagnetica e astroparticelle, beneficiando anche della vicinanza con l’osservatorio gravitazionale europeo (EGO) e dell’attivit`a di ricerca svolta con il rivelatore di onde gravitazionali Advanced VIRGO.

(Curriculum Generale)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Dedicato allo studio teorico e sperimentale degli stati della materia, sia classici che quantistici, e la loro interazione con i campi elettromagnetici.

(Curriculum Fisica della Materia)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Fornisce i fondamenti teorici e applicativi per lo studio dei processi fondamentali dei fluidi geofisici e della terra solida, con applicazioni alla fisica dei terremoti, alla vulcanologia e alla fisica dell’ambiente.

(Curriculum Generale)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Percorso formativo per approfondire aspetti legati alla fisica della materia e dei sistemi complessi allo studio dei fenomeni rilevanti per le scienze della vita.

(Curriculum Fisica della Materia)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Questo piano di studio si propone di formare dei Fisici che siano in grado di dialogare efficacemente con Storici dell’Arte, Restauratori e Archeologi, per affrontare, in un ambito multidisciplinare e nei limiti delle rispettive competenze, problematiche complesse che possono trovare soluzione mediante l’uso di strumenti e metodi tipici della ricerca fisica.

(Curriculum Generale)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Percorso formativo per approfondire sia il lato teorico che sperimentale della fisica delle interazioni fondamentali, a metà strada tra l’area teorica e quella di fisica sperimentale delle particelle.

(Curriculum Generale)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Percorso che approfondisce le applicazioni dei principi e dei metodi della fisica a prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie umane.

(Curriculum Fisica Medica)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Fornisce conoscenze nel campo della fisica delle particelle nucleari e subnucleari, delle onde gravitazionali e delle particelle d’origine cosmica.

(Curriculum Interazioni Fondamentali)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Percorso formativo per approfondire gli aspetti legati all’analisi dei dati, anche nelle applicazioni alla fisica sperimentale.

(Curriculum Generale)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione

Percorso formativo trasversale che fornisce competenze per studiare i sistemi complessi, caratterizzati da avere molte componenti interagenti, con comportamenti difficili da prevedere ed emergenti.

(Curriculum Generale)

Consulta il vademecum o guarda il video di presentazione