Il Corso di Laurea Magistrale (LM) in Fisica fornisce una solida preparazione culturale in diversi ambiti della Fisica, ponendo in particolare l’accento su: padronanza del metodo di indagine scientifica, conoscenza delle tecniche di analisi dei dati e degli strumenti matematici e informatici di supporto. Il corso ha sei curricula – Fisica teorica, Fisica della materia, Fisica medica, Fisica delle interazioni fondamentali, Astronomia e astrofisica e Generale – che a loro volta si articolano in una varietà di Piani di Studio consigliati, che rispecchiano ambiti di ricerca attuali e ben radicati nel Dipartimento di Fisica.
Piani di Studio consigliati

Astronomy and
astrophysics

Complex
systems

Data analysis for experimental physics

Fundamental
interactions

Medical
physics

Phenomenology of
fund. interactions

Physics for
cultural heritage

Physics of
biosystems

Physics of geofluids
dynamics & solid earth

Physics of
matter

Physics of
the universe

Plasma
physics

Quantum computing
and technologies

Theoretical
physics

Theory of
quantum materials
Per ulteriori dettagli, consulta la pagina dedicata ai Piani di Studio.
Sinergia con la ricerca
Tutti i percorsi della Laurea Magistrale sono progettati tenendo conto sia delle esigenze formative di studentesse e studenti, sia di linee di ricerca attuali e ben rappresentate presso il Dipartimento di Fisica e Istituzioni partner fra cui:
- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in particolare:
- Istituto Nanoscienze (CNR-NANO)
- Istituto per i Processi Chimico-Fisici (IPCF)
- Istituto Nazionale di Ottica (INO)
- European Gravitational Observatory (EGO)
- Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
- Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV)
- Fondazione Stella Maris (FSM)
- … e molti altri
Questo offre a studenti e studentesse una opportunità unica e qualificante per inserirsi in modo efficiente nel mondo della ricerca. Per un approfondimento sulle attività, consulta la pagina della Ricerca sul sito del Dipartimento di Fisica.
Formazione internazionale
Il Corso di Studio è fortemente integrato nel contesto internazionale e promuove varie attività per svolgere parte della propria formazione fuori dal Dipartimento, in particolare presso università o laboratori stranieri, offrendo così un modo pratico per allargare i propri orizzonti di studio e lavoro.

Il programma Erasmus supporta mobilità per studio e per Tesi presso università straniere.

L’Università di Pisa è membro dell’alleanza Circle U. che promuove vari programmi di mobilità.
Il Corso di Studi supporta anche varie altre iniziative, fra cui vari Doppi Diplomi, Scuole Estive/Invernali, e altro ancora. Per i dettagli, consultare la pagina Studiare all’Estero.
Opportunità di lavoro
I laureati magistrali in Fisica, grazie alle competenze tecnico-scientifiche e analitiche acquisite, potranno ricoprire ruoli di responsabilità in ambiti quali ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, gestione di attività avanzate e divulgazione scientifica di alto livello.
La Laurea Magistrale in Fisica offre sbocchi in:
- Dottorato di ricerca e carriera accademica, in Italia o all’estero
- Attività di innovazione tecnologica e industriale
- Ricerca applicata in fisica della materia, elettronica, informatica e biomedica
- Gestione di progetti e strutture in imprese, enti pubblici, sanità e ambiente
- Ricerca in industrie e istituti nazionali e internazionali
- Attività didattica e divulgazione scientifica
Per una sintesi sull’occupazione dei laureati Magistrali in Fisica consulta la scheda occupazione dei Laureati Magistrali in Fisica di Alma Laurea.
91%
Soddisfazione
dei laureati
86,9%
Tasso occupazione a 1 anno
dalla Laurea Magistrale
(dati Alma Laurea)
Per ulteriori informazioni, consulta:
- Il materiale della Giornata di presentazione dell’offerta formativa
- La Descrizione del Corso di Studio LM in Fisica sul sito UniPi;
- La pagina dell’Ordinamento e Regolamento della LM in Fisica.
Ultimo aggiornamento: 01/08/2025