ll corso di Laurea Triennale in Fisica presso l’Università di Pisa è organizzato secondo il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270.
Per laurearsi si devono conseguire 180 Crediti Formativi Universitari (di seguito CFU), acquisiti con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto, e sostenere una prova finale. A ciascun credito formativo universitario corrispondono 25 ore di impegno complessivo per lo studente. A questo impegno complessivo corrispondono varie attivita` formative: lezioni frontali, esercitazioni in aula, esperienze di laboratorio e studio indipendente individuale o di gruppo.
I primi due anni della Laurea Triennale hanno un percorso completamento guidato con insegnamenti fondamentali che permettono di formare una solida conoscenza di base. Dal terzo anno del Corso di Laurea, una parte dei CFU potrà essere acquisita attraverso attività formative scelte liberamente dallo studente: consulta la presentazione dei corsi a libera scelta.
Lista degli insegnamenti per anno di corso a.a. 2023/2024
1° anno
- Analisi Matematica A | Analisi Matematica B (15 CFU)
- Fisica 1 A | Fisica 1 B (15 CFU)
- Geometria e Algebra Lineare A | Geometria e Algebra Lineare B (12 CFU)
- Laboratorio 1 con elementi di computazione (15 CFU)
- Prova di lingua inglese B2 (3 CFU)
2° anno
- Complementi di Analisi Matematica (6 CFU)
- Fisica 2 A / Fisica 2 B (15 CFU)
- Chimica Generale (6 CFU)
- Laboratorio 2 (12 CFU)
- Meccanica Classica (12 CFU)
- Metodi Matematici 1 (6 CFU)
3° anno
- Meccanica quantistica A | Meccanica quantistica B (15 CFU)
- Fisica 3 (9 CFU)
- Struttura della Materia (6 CFU)
- Metodi Matematici 2 o in alternativa Algoritmi e strutture dei dati (6 CFU)
- Corso di Laboratorio a scelta (12 CFU): Laboratorio 3 (12 CFU) o Tecnologie digitali (12 CFU)
- Scelta libera dello studente (12 CFU)
- Prova finale (3 CFU)
Insegnamenti a libera scelta (12 CFU)
- Armi nucleari, disarmo e proliferazione nucleare (6 CFU)
- Astrofisica generale (6 CFU)
- Chimica fisica e laboratorio (6 CFU)
- Elementi di Geofisica (6 CFU)
- Elementi di storia della Fisica (6 CFU)
- Equazioni alle derivate parziali (6 CFU)
- Filosofia della Fisica (3 CFU)
- Fisica dei materiali della fotonica ((3 CFU)
- Fisica del suono (6 CFU)
- Fisica dell’atmosfera (6 CFU)
- Fluidodinamica (6 CFU)
- Fondamenti di ottica (6CFU)
- Geometria differenziale (6 CFU)
- Introduzione alla Fisica subnucleare (6 CFU)
- La Fisica di tutti i giorni (6 CFU)
- Laboratorio di Fisica per l’insegnamento (6 CFU)
- Laboratorio 3 Avanzato (6 CFU)
- Meccanica Quantistica Avanzata (6 CFU)
- Principi meccanici per l’Ingegneria Nucleare (6 CFU)
- Principi termici per l’Ingegneria Nucleare (6 CFU)
- Progettazione e realizzazione di esperienze di Fisica (6 CFU)
- Storia concettuale della Fisica (6 CFU)
- Struttura della materia (6CFU)
- Tecnologie digitali Avanzato (6 CFU)
- Teoria dei gruppi (6 CFU)
Lista insegnamenti a.a. 2023/2024
Lista degli insegnamenti a.a. 2023/2024
Lista degli insegnamenti a. a. precedenti
Lista degli insegnamenti a.a. 2022/2023
Lista degli insegnamenti a.a. 2021/2022
Lista degli insegnamenti a.a. 2020/2021
Lista degli insegnamenti a.a. 2019/2020
Lista degli insegnamenti a.a. 2018/2019
Lista degli insegnamenti a.a. 2017/2018
Lista degli insegnamenti a.a. 2016/2017
Per verificare quali sono le attività formative universitarie ed extrauniversitarie finalizzate al conseguimento dei titolo di Laurea, come gli insegnamenti, consulta il Regolamento Didattico relativo all’anno accademico in cui hai effettuato l’immatricolazione: Regolamenti.
