Le Summer/Winter School (S/W School) sono percorsi formativi intensivi destinati a studentesse e studenti italiani e internazionali, caratterizzati da una erogazione della didattica non convenzionale (per esempio, workshop, tutorial, escursioni, eventi culturali) e un approccio multi-disciplinare.
Opportunità di Summer/Winter School
Le Scuole indicate a seguire sono quelle ufficialmente proposte dal Dipartimento, e spesso offrono un supporto finanziario a coloro che partecipano, per le spese di viaggio, alloggio, iscrizione, ecc: consigliamo di controllare le condizioni specifiche del programma di interesse.
- Programmi Summer Schools di lunga durata (oltre 1 mese)
- Programmi Summer Schools di breve durata (da 1 a 4 settimane)
Si suggerisce anche di verificare la opportunità riportate sul sito dell’Università di Pisa. Se si desidera frequentare una S/W School diversa da quelle proposte, è necessario comunicarlo via email al Prof. Francesco Forti, che valuterà la qualità formativa generale della Scuola.
A chi si rivolgono
Le S/W Schools, sia dell’Università di Pisa sia di altri Atenei, potrebbero essere di interesse per le studentesse e gli studenti di Fisica:
- dei corsi di Laurea Triennale (bachelor, terzo anno)
- dei corsi di Laurea Magistrale (master)
- neolaureati
- del Dottorato (PhD)
Come partecipare ad una Summer/Winter School
Prima di partecipare ad una S/W School è spesso necessario superare una selezione, in particolare quando è previso un supporto finanziario. Una volta superata la selezione, la S/W School va inserita nel Piano di Studi (PdS), allegando il programma. L’approvazione del PdS garantisce l’attivazione della copertura assicurativa durante la Scuola e il successivo riconoscimento in carriera.
Al termine della S/W School e comunque non oltre la prima settimana di ottobre, è necessario allegare al PdS approvato il certificato di partecipazione e inviare una mail a erasmus@df.unipi.it con oggetto “S/W School” indicando la Scuola da riconoscere in carriera.
Riconoscimento dei crediti formativi
Il numero di crediti riconosciuto in totale per S/W School può non corrispondere al numero di crediti ECTS e varia da 3 CFU (per Scuole fino a 2 settimane) ad un massimo di 6 CFU (per Scuole più lunghe). Per le Scuole accreditate ECTS che prevedono anche un voto, il CAI (Coordinatore di Area per l’Internazionalizzazione) convertirà il voto; se invece non è previsto voto, si riconoscerà una idoneità.
Una volta raggiunto il massimo dei 6 CFU riconosciuti per S/W School, è possibile partecipare ad ulteriori Scuole; tuttavia, esse saranno registrate solamente come esami sovrannumerari.
Si specifica che, per gli iscritti alla Laurea Triennale, una eventuale S/W School di lunga durata da 6CFU potrà figurare come esame a scelta. Nel caso molto più comune di Scuole da 3CFU, il credito formativo potrà entrare in carriera con una delle seguenti modalità:
- come tesi triennale, trattando un argomento svolto durante la Scuola;
- come esame a scelta, se integrabile con una ulteriore attività formativa da 3CFU;
- come attività formativa sovrannumeraria.
Contatti
Per ulteriori informazioni sulle Scuole, contattare il Prof. Francesco Forti.
Per questioni amministrative, contattare il front-office dell’Ufficio Internazionalizzazione.
Il Coordinatore Area Internazionalizzazione (CAI) è il Prof. Andrea Rizzi.
Ultimo aggiornamento: 24/02/2025